È l'Urospermum Dalechampii Schm. della famiglia delle Composte (tribù delle Cicoriee). Pianta erbacea perenne con foglie setoloso-tomentose, le basilari roncinate, e capolini piuttosto grandi, solitarî [...] all'estremita un po' ingrossata dei peduncoli e circondati da un involucro formato da una sola serie di brattee. I fiori di colore giallo solfino sono tutti prolungati in linguetta ed ermafroditi; i frutti ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea annuale della famiglia Composte, gracile, eretta, ragnateloso-tomentosa a foglie inferiori e medie pennato-partite, le superiori lineari e intere. Calatidi con fiori periferici grandi, irregolari, [...] bilabiati, azzurri, i centrali azzurro-porporini, raramente tutti rosei o bianchi. Achenî con pappo rossiccio. Spontanea in Europa, Asia occidentale e India, naturalizzata in America, ecc., il fiordaliso ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] .
A est della fossa n. 2, e come questa a nord della fossa n. 1, è la fossa n. 3, una struttura ipogea con pianta a U rivolta verso ovest di appena 520 m2; è questa l'unica delle quattro fosse a essere stata scavata interamente. Al suo interno sono ...
Leggi Tutto
planimetria
planimetrìa [Comp. di plani- e -metria] [ALG] Parte della geometria che studia le figure piane. ◆ [FTC] [ALG] Nel disegno tecnico, sinon. di pianta. ◆ [GFS] (a) Parte della topografia che [...] s'occupa della rappresentazione su un piano dei punti del terreno di una regione, con l'indicazione della quota (diretta oppure mediante curve di livello, ombreggiature, ecc.). (b) L'insieme delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] l’impollinazione incrociata per autosterilità; b) vengono danneggiate dalla vicinanza di altre specie (➔ allelopatia); c) tra di esse non si ha saldatura dell’innesto.
Diritto
In generale, divieto per ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] circa 25.000 volumi e un archivio ricco d'importanti carte del Medioevo.
Arte. - Agen, costruita a forma triangolare su pianta ristretta, è limitata all'ovest dalla Garonna, e al nord dal canale laterale alla Garonna. Dopo il 1885 la vecchia città ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] posteriore invece è un altro più piccolo edificio quadrato (circa m. 12) a due vani (vestibolo e cella), che è venuto a piantarsi nel sec. IV a. C. o anche in età ellenistica al disopra del suo angolo più orientale.
La costruzione dei Propilei, come ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] asciutti: si semina in aprile, in fossette distanti circa 60 cm., mettendo due o tre semi per fossetta. Nate le piante, si usa recidere il fusto principale per ottenere lo sviluppo di numerosi fusti laterali, coricati sul suolo: necessitano frequenti ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 111 metri s. m., alle falde di un colle. Ha pianta regolare, con il centro nella Piazza Ignazio Ciaia, dov'è il palazzo comunale. Conta 11.277 ab. (1921). [...] Il comune di cui è capoluogo ne contava 19.810 nel 1921, 21.443 nel 1931 (dati provvisorî); nel territorio (136,50 kmq.; superficie agraria e forestale ha. 13.241) si coltivano specialmente olivi, alberi ...
Leggi Tutto
ROBBIA (lat. scient. Rubia tinctorum L.p.p., Mill; fr. garance des teinturiers; sp. garanza, grahsa, roja; ted. Krapp; ingl. madder)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea perenne della famiglia Rubiacee, a [...] rizoma lungamente strisciante di colore rossastro, e fusti striscianti o rampicanti, quadrangolari, foglie verticillate a 4-6, ovato-lanceolate o lanceolate ristrette in breve picciolo. Fiori in grappoli ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...