Unico genere della famiglia delle Aponogetonacee. Sono piante acquatiche con rizoma tuberoso; caule allungato; foglie sommerse o con lamina galleggiante; infiorescenza sporgente sopra l'acqua, avvolta [...] da prima in una guaina chiusa, presto caduca, formata da 1-2 spighe cilindriche; fiori sessili bisessuali con perianzio corollino bianco, ceruleo o roseo di 3-i tepali; stami 6; carpelli 3-6; il frutto ...
Leggi Tutto
In botanica, movimento nastico determinato da uno stimolo termico. Tale fenomeno è evidente nel perianzio di alcuni fiori, per es. del tulipano: se una pianta con i fiori chiusi viene portata in un ambiente [...] caldo, i fiori si aprono del tutto in pochi minuti. Spesso i movimenti termonastici si accompagnano a quelli fotonastici (➔ nictinastia) ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta quanto la droga che essa fornisce. La pianta (detta anche Cascarilla clutia Wood - Cluytia eluteria L.) è una specie della famiglia Euforbiacee ed è un arbusto [...] o un albero non superiore ai 10 m. d'altezza. Le foglie alterne sono assai lungamente picciolate, ovali, lanceolate, intere o irregolarmente dentate, coperte di peli scagliosi peltati nella pagina inferiore. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] sede di un governatore locale. Datato all'ultima fase di vita del sito (V-VI sec. d.C.), l'edificio è di pianta rettangolare (120 × 90 m) e si eleva su un basamento di mattoni (alt. 5 m). Il settore di rappresentanza, nella parte settentrionale ...
Leggi Tutto
insetare
Vincenzo Valente
Nel significato di " innestare ", ma figuratamente, appare due volte consecutive in Cv IV XXII 12: l'anima è come una pianta su cui possono attecchire e fruttificare buone [...] disposizioni opportunamente coltivate: ed è uno modo quasi d'insetare l'altrui natura sopra diversa radice... così fossero tanti quelli di fatto che s'insetassero. Tutto il passo (capp. XXI-XXII) è ricco ...
Leggi Tutto
. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] tonca, contengono circa 1,5% di cumarina. Si riconobbe poi che la stessa sostanza è contenuta anche in altre piante (Melilotus officinalis, Asperula odorata, ecc.). In maggiore quantità si ricava dalle foglie di Liatris odoratissima. Per il suo odore ...
Leggi Tutto
taxi-distanza
taxi-distanza in geometria, è così denominata una particolare → distanza definita su un reticolato piano a maglie quadrate che simula la pianta di una città le cui strade siano rettilinee [...] e formino due sistemi tra loro perpendicolari di linee parallele. Se una coppia di tali rette perpendicolari viene scelta come coppia di assi x e y di un sistema di riferimento e tutte le altre rette hanno ...
Leggi Tutto
TIBURIO
Ferdinando Reggiori
. Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] da un involucro di ugual numero di lati e coperta da tetto piramidale a falde inclinate.
L'origine di tale forma costruttiva può essere ricercata nelle stesse costruzioni locali paleocristiane. I battisteri ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] color bruno cioccolato, con ilo rappresentato da un solco lungo e stretto che occupa più della metà del seme. Questa pianta vive nell'Africa tropicale occidentale (Niger, Gabon, Guinea, ecc.) presso i corsi d'acqua e i terreni paludosi.
Farmacologia ...
Leggi Tutto
digiuno (agg.)
Fernando Salsano
" Privo di cibo ": in Pd XXIV 109 ché tu intrasti povero a digiuno / in campo, a seminar la buona pianta, come parte dell'unitaria metafora del seminare, vale solo " privo [...] di cibo " se non, come alcuni propongono, " affamato "; ma nella spiegazione della metafora stessa, interpretata secondo le indicazioni del contesto - l'eccezionale miracolo della conversione al cristianesimo ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...