ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] più di 300 m. La stazione ferroviaria si trova nell'abitato, a N. e dista da Parigi 121 km.
Monumenti. - La pianta irregolare della città medievale fu rettificata nel sec. XVIII. Tra i monumenti sacri medievali sono la cripta di Saint-Aignan (989 ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] si usa ancora per designare il borneolo e altri prodotti essenziali ossigenati, specificando però il luogo di provenienza o la pianta d'onde si ricavano.
Sulla natura della canfora la luce si è fatta molto lentamente. Sebbene già dal 1300 circa ...
Leggi Tutto
GERARD von Rile
Fritz Baumgart
Architetto, morto prima del 1302. Fu il primo capomastro del duomo di Colonia: a lui risalgono il progetto, la pianta e la corona di cappelle del deambulatorio del coro; [...] alla sua morte erano probabilmente gettate solo le fondamenta di alcune cappelle. Nel 1257 ebbe dal capitolo del duomo un terreno in beneficio, dopo aver lavorato alla costruzione del duomo sin dalla fondazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 2041), già impiantato tra la fine del XVI e gli inizi del XV sec. a.C. presso la porta urbica nord, a pianta trapezoidale, parte di un complesso assai più ampio e articolato che ha come estremo opposto un secondo edificio (P. 5020), di carattere ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] a una torre; la principale è a nord. Tra le porte e le torri angolari, su ogni lato, vi sono cinque torri con pianta a tre quarti di cerchio; nell'insieme la cinta muraria è dotata di 48 torri. L'impianto fu concepito come fortificazione e mostra ...
Leggi Tutto
letame (litame)
Antonio Lanci
Luigi Vanossi
In rima, in If XV 75 Faccian le bestie fiesolane [i Fiorentini] strame / di lor medesme, e non tocchin la pianta, / s'alcuna surge ancora in lor letame, / [...] , che la insozzano coi loro escrementi " (Grabher) e che ancora oggi viene impiegata per concimare il terreno (onde pianta, con cui il poeta indica sé stesso); naturalmente allude alle " sordidezze e brutti costumi che ammorbano il paese ", cioè ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari [...] lanceolate e pinnule ellittiche, dentate, ma non spinescenti all'apice. I sori che si sviluppano nella parte superiore della pagina inferiore della foglia sono disposti in due serie per ogni pinnula, sono ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Crucifere; è un'erba bienne alta da 10-30 cm., con foglie inferiori picciolate cordiformi, le caulinari sessili amplessicaule, con fiori bianchi in racemi oblunghi, e siliquette ovali-rotondate. [...] Vive in Europa lungo il litorale marino specialmente al Nord e al Centro; in Italia si trova subspontanea in qualche località, sfuggita alla coltura. L'erba contiene un glucoside solforato (glucococlearina) ...
Leggi Tutto
IDROCHINONE
Vincenzo Paolini
. È un fenolo bivalente con due ossidrili in posizione para, quindi è para-diossibenzolo,
Si riscontra in piccola quantità in qualche pianta. Si forma per distillazione [...] secca dell'acido chinico, per riduzione del chinone, per idrolisi dell'arbutina con acido solforico diluito, o per azione di fermenti sulla medesima. Si prepara dall'anilina per ossidazione con bicromato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] ’inscription. À travers la Roma Instaurata, in Eutopia, 3, 1-2 (1994), pp. 7-17.
A.L. Cesarano, Cryptae e speluncae nella pianta Strozzi, in RendLinc, s. 9, 8 (1997), pp. 147-74.
Secolo XVI:
A. Bartoli, Raffaello archeologo e topografo di Roma antica ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...