Operazione agraria, detta anche incoticamento o inzollamento, consistente nel ricoprire un terreno nudo con piote o zolle erbose spesse 5-15 cm e di diverse misure in pianta. Si esegue, per es., per consolidare [...] terreni franosi ...
Leggi Tutto
. Questo nome serve nell'uso corrente a designare diverse specie di piante delle Convolvulacee, e cioè alcune del genere Calystegia, quali C. sepium R. Br., pianta comunissima nelle siepi, luoghi ombrosi, [...] , che ha fiori grandi 7-10 cm. con corolle largamente campanulate, di colore blu indaco, con fauce bianca o quasi: pianta perenne che vive all'aperto nei climi temperati ed è di fioritura prolungata e di grande effetto; I. bonaërensis Hawk., propria ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] rovine furono descritte dai grandi esploratori della Cirenaica, in particolare dai fratelli F.W. e H.W. Beechey che disegnarono la prima pianta della città e da R. Pacho, T. fu oggetto di un'intensa attività di scavo e restauro nel 1935-1942, con le ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] con mattoni e rivestiti di stucco e, talvolta, di terrecotte.
Gli stūpa sorgono su un'alta base e presentano corpo cilindrico o a pianta ottagonale, sormontato da un elemento a guglia. Un diverso tipo si innalza su una base a gradini e ha il corpo a ...
Leggi Tutto
Harpagophytum
Genere di piante originario dell’Africa meridionale, di cui la specie più nota è H. procumbens o arpagofito o artiglio del diavolo. Le radici della pianta contengono un glicoside, l’arpagoside, [...] che ha dimostrato spiccate proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. L’estratto secco di H. è utilizzato nel trattamento dell’artrosi e delle malattie reumatiche ...
Leggi Tutto
Architetto di Linz (1669-1739), studiò probabilmente a Firenze, a Roma e a Vienna. Costruì la chiesa della Trinità a Stadl Paura presso Lambach (1714-24), a pianta centrale con tre absidi semicircolari; [...] il castello di Gstadt presso Admont (1723-26), ecc ...
Leggi Tutto
Studio del chimismo dei vegetali: composizione chimica, biosintesi dei composti chimici, loro metabolismo e trasformazioni nei vari stadi di sviluppo, nutrizione minerale e carenze nutrizionali di una [...] pianta; accumulo delle riserve e impiego successivo di queste; prodotti di rifiuto e altro. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] sono l'altruismo e il parassitismo. Come forma tipica di altruismo possiamo considerare le galle o cecidî, per cui la pianta reagendo agli stimoli di un insetto, di un aracnide, ecc., sviluppa particolari formazioni che offrono alle uova dell'animale ...
Leggi Tutto
. Castello presso Sāmarrā (Mesopotamia), sul Tigri, eretto dall'854 all'859 dal califfo ‛abbāside al-Mutawakkil per suo figlio al-Mu‛tazz, sulla pianta del palazzo arabo di al-Ḥīrah (v.). Ha un'area di [...] più d'un kmq., con parecchi cortili consecutivi; nel centro un cortile d'onore con sale di ricevimento cruciformi; ai lati case d'abitazione, ciascuna con il suo cortile. Le pareti erano decorate da nicchie ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] sino al 16° secolo. Il coro di Beauvais opera una commistione fra la tradizione delle c. dell'Ile-de-France con una pianta pressoché identica a quella di Amiens e il tipo del pilier cantonné e il sistema di Bourges, con un triforio e una zona ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...