• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Medicina [14]
Industria [12]
Alimentazione [5]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]

vite¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vite¹ s. f. [lat. vītis]. - (bot.) [pianta del genere Vitis, della famiglia vitacee, legnose e rampicanti, con foglie intere e frutti a bacca (acini), riuniti in infruttescenze (grappoli d'uva)] ≈ Ⓖ (lett.) [...] palmite, (ant.) vigna. ‖ vigna, vitigno. ● Espressioni: fig., non com., come una vite tagliata [solo nella forma piangere come una v. tagliata] ≈ a dirotto, dirottamente. ‖ abbondantemente, convulsamente, ... Leggi Tutto

vivido

Sinonimi e Contrari (2003)

vivido /'vivido/ agg. [dal lat. vivĭdus, der. di vivĕre "vivere"]. - 1. (lett.) [di organismo vegetale, che è pieno di vita: v. pianta] ≈ fiorente, florido, rigoglioso, (lett.) vivente. ↔ appassito, avvizzito, [...] secco, vizzo. 2. (fig.) a. [che ha una luminosità viva, intensa] ≈ e ↔ [→ VIVACE (3. a)]. b. [di colore, che è molto intenso] ≈ e ↔ [→ VIVACE (3. b)]. c. [che dimostra prontezza, versatilità e acume intellettuale] ... Leggi Tutto

siliquastro

Sinonimi e Contrari (2003)

siliquastro s. m. [lat. scient. siliquastrum, nome specifico, dal lat. class. siliquastrum, der. di siliqua "siliqua, baccello"]. - (bot.) [pianta delle leguminose con foglie rotonde e fiori rossi in grappoli] [...] ≈ Ⓖ (pop.) albero di Giuda ... Leggi Tutto

volante¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volante¹ [part. pres. di volare²]. - ■ agg. 1. [che vola, capace di volare: animali v.] ≈ (non com.) volatile. ‖ alato, (lett.) aligero. ● Espressioni: fig., otto volante → □. 2. (fig.) [che non è fissato, [...] , stabile. b. [di persona, che svolge un'occupazione saltuariamente: una baby-sitter v.] ≈ occasionale, saltuario. ↔ fisso, in pianta stabile. ■ s. m., disus. (sport.) [nella scherma, azione di svincolo del proprio ferro da un legamento avversario ... Leggi Tutto

coltivare

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivare v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - 1. (agr.) [curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare frutto: c. l'orto; c. a vigneti] [...] ≈ [riferito a terreno e sim.] lavorare. 2. (fig.) a. [attendere a un'attività] ≈ applicarsi (a), dedicarsi (a). ↓ esercitare, professare. ↔ disattendere, trascurare. b. [di facoltà spirituali o di sentimenti, ... Leggi Tutto

coltivato

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivato [part. pass. di coltivare]. - ■ agg. 1. (agr.) [di terreno che è stato curato per ottenerne dei frutti] ≈ coltivo, (non com.) cólto, lavorato. ↔ incolto. 2. a. [di pianta o fiore che non sono [...] cresciuti spontaneamente] ↔ selvatico, spontaneo. b. (estens.) [di perla nata da ostrica allevata] ↔ naturale, spontaneo, vero. ■ s. m. (agr.) [terreno coltivato] ≈ campagna, coltivo, (lett.) cólto ... Leggi Tutto

silvestre

Sinonimi e Contrari (2003)

silvestre /sil'vɛstre/ agg. [dal lat. silvestris, der. di silva "selva"]. - 1. (lett.) [che vive nelle selve: fiori s.] ≈ boschereccio, boschivo, (lett.) silvano, silvicolo, [riferito a pianta] Ⓣ (bot.) [...] nemorale. 2. (fig., ant.) [difficile a percorrersi: Intrai per lo cammino alto e s. (Dante)] ≈ arduo, impervio, malagevole. ↑ impercorribile, impraticabile, inaccessibile. ↔ accessibile, agevole, percorribile, ... Leggi Tutto

maturare

Sinonimi e Contrari (2003)

maturare [lat. maturare]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [della frutta, del grano e sim., giungere a maturità: lasciare che le pere maturino sulla pianta] ≈ maturarsi. 2. (estens.) a. [di ascesso, giungere [...] a suppurazione] ≈ suppurare. b. [del vino, del formaggio ecc., acquisire determinate caratteristiche durante la stagionatura] ≈ invecchiare, maturarsi, stagionare. 3. (fig.) a. [di persona, avvicinarsi ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] di un determinato prezzo o compenso, con le prep. di, per del secondo arg.: quanto volete di (o per) questa pianta?] ≈ [→ VOLERE² (3. d)]. f. (lett.) [di tradizione e sim., trasmettere qualcosa ai posteri, spec. in alcune espressioni: vuole un'antica ... Leggi Tutto

volgare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volgare¹ (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: [...] l'origine delle lingue romanze] ≈ parlato, popolare, preromanzo, tardo. ↔ classico, letterario. c. (bot., zool.) [di nome di pianta o di animale, che è usato comunemente, che non è quello della classificazione sistematica] ≈ comune. ↔ scientifico. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Enciclopedia
pianta
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
PIANTA Giorgio Rosi . Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali