• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Medicina [14]
Industria [12]
Alimentazione [5]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]

brionia

Sinonimi e Contrari (2003)

brionia /bri'ɔnja/ s. f. [dal lat. bryonia, gr. bryōnía, propr. "vitalba"]. - (bot.) [pianta erbacea della famiglia cucurbitacee] ≈ barbone, vite bianca, zucca marina, zucca selvatica. ... Leggi Tutto

intristire

Sinonimi e Contrari (2003)

intristire [der. di triste, tristo, col pref. in-¹] (io intristisco, tu intristisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) e intristirsi v. intr. pron. 1. a. [diventare triste] ≈ immalinconirsi, rattristarsi, [...] [scadere nelle condizioni di salute] ≈ consumarsi, deperire. ↔ rifiorire, (lett.) rinfiorarsi, rinvigorire. 2. (bot.) [di pianta, perdere freschezza e vigore] ≈ appassire. ↑ morire, seccarsi. ↔ rifiorire. ■ v. tr. [con valore causativo, far diventare ... Leggi Tutto

tiglio

Sinonimi e Contrari (2003)

tiglio /'tiʎo/ s. m. [lat. tĭlia]. - 1. (bot.) [pianta arborea appartenente al genere Tilia della famiglia tigliacee]. 2. (estens.) [consistenza del tessuto vegetale del tiglio e di altre piante legnose: [...] il t. del lino] ≈ fibra. ‖ filaccia, filamento ... Leggi Tutto

eliofilo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliofilo /e'ljɔfilo/ agg. [comp. di elio- e -filo]. - (bot.) [di pianta che necessita di luce solare intensa] ≈ fotofilo. ↔ eliofobo, sciafilo. ... Leggi Tutto

eliofobo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliofobo /e'ljɔfobo/ agg. [comp. di elio- e -fobo]. - (bot.) [di pianta che non sopporta la luce diretta del sole] ≈ sciafilo. ↔ eliofilo, fotofilo. ... Leggi Tutto

eliotropio

Sinonimi e Contrari (2003)

eliotropio /eljo'trɔpjo/ s. m. [dal lat. heliotropium, gr. hēliotrópion, comp. di hḗlios "sole" e tema di trépō "volgere"]. - 1. (tecnol.) [orologio solare] ≈ gnomone, meridiana. 2. (miner., bot.) [varietà [...] di calcedonio o specie di pianta alla quale si attribuiva il potere di rendere invisibili] ≈ (ant.) elitropia. ... Leggi Tutto

brusco²

Sinonimi e Contrari (2003)

brusco² s. m. [lat. tardo bruscus, class. ruscus] (pl. -chi), region. - [pianta ornamentale dalle foglie cosparse di aculei] ≈ pungitopo. ... Leggi Tutto

elleboro

Sinonimi e Contrari (2003)

elleboro /e'l:ɛboro/ s. m. [dal lat. hellebŏrus, gr. helléboros]. - 1. (bot.) a. [nome di varie specie di piante appartenenti al genere Helleborus] ≈ elabro. b. [pianta che fiorisce in Italia nella stagione [...] fredda] ≈ elleboro nero, rosa di Natale. 2. (bot.) [nome di varie specie di piante appartenenti al genere Veratrum] ≈ veratro. ... Leggi Tutto

saggina

Sinonimi e Contrari (2003)

saggina s. f. [lat. sagīna, propr. "nutrimento, alimento per ingrassare"]. - (bot.) [pianta delle graminacee usata per fabbricare scope] ≈ melica, meliga, sorgo. ... Leggi Tutto

tirso

Sinonimi e Contrari (2003)

tirso s. m. [dal gr. thýrsos "tirso bacchico", lat. thyrsus, anche "stelo d'una pianta"]. - 1. (mitol.) [attributo di Dioniso e dei suoi seguaci, satiri e baccanti, consistente per lo più in un bastone [...] nodoso, sormontato da un viluppo d'edera] ≈ bacchetta, canna, ferula, (lett.) nartece. ‖ verga. 2. (bot.) [infiorescenza composta di forma piramidale o conica] ≈ Ⓖ grappolo, [di granturco] pannocchia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Enciclopedia
pianta
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
PIANTA Giorgio Rosi . Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali