• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [363]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Medicina [14]
Industria [12]
Alimentazione [5]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]

sterile

Sinonimi e Contrari (2003)

sterile /'stɛrile/ agg. [dal lat. sterĭlis]. - 1. (biol.) [di individuo umano o animale, che non è in grado di generare o di concepire: un cavallo, una coppia s.; diventare s., rendere s.] ≈ infecondo. [...] ↔ fecondo, fertile, prolifico. 2. (bot.) [di pianta o di un suo organo, affetto da sterilità: fiori, semi s.] ≈ infruttifero. ↔ fruttifero. 3. (agr.) a. [di terreno coltivato, che non dà o dà scarsissimi prodotti: campi s.] ≈ improduttivo, ... Leggi Tutto

impiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

impiantare v. tr. [der. di piantare, col pref. in-¹]. - 1. (tecn.) [inserire su base opportuna i vari pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura e sim., per iniziarne la costruzione: i. il termosifone; [...] . 2. (estens.) [mettere in opera un'attività che non esisteva: i. un'azienda] ≈ aprire, avviare, costituire, fondare, iniziare, istituire, organizzare. ↔ chiudere, smantellare. 3. (region.) [mettere a dimora una pianta] ≈ piantare. ↔ spiantare. ... Leggi Tutto

infecondità

Sinonimi e Contrari (2003)

infecondità s. f. [dal lat. infecundĭtas -atis]. - 1. (biol.) [incapacità dell'individuo maschile di fecondare e dell'individuo femminile di essere fecondato] ≈ infertilità, sterilità. ↔ fecondità, fertilità. [...] 2. [di pianta, o di terreno, impossibilità a dare frutti] ≈ aridità, improduttività, infruttuosità, sterilità. ↔ fecondità, (lett.) feracità, fertilità, fruttuosità, produttività, prolificità, (lett.) ubertosità. 3. (fig.) [di ingegno, fantasia e sim ... Leggi Tutto

ortaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

ortaglia /or'taʎa/ s. f. [der. di orto¹], region. - 1. [pianta commestibile da orto] ≈ [→ ORTAGGIO]. 2. (agr.) [tratto di terreno coltivato a ortaggi] ≈ ‖ orto. ... Leggi Tutto

ortolano

Sinonimi e Contrari (2003)

ortolano [dal lat. tardo hortulanus]. - ■ agg., non com. [di pianta e sim., che cresce negli orti] ≈ [→ ORTENSE]. ■ s. m. (f. -a) (mest., agr.) [chi coltiva un orto o vende ortaggi: fare l'o.; la bottega [...] dell'o.] ≈ erbivendolo, verduraio. ‖ orticoltore ... Leggi Tutto

infruttuosità

Sinonimi e Contrari (2003)

infruttuosità /infrut:wosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo infructuosĭtas -atis], non com. - 1. [di pianta o di terreno, impossibilità a dare frutti] ≈ e ↔ [→ INFECONDITÀ (2)]. 2. (fig., lett.) [di tentativo, [...] prova e sim., incapacità di creare i benefici sperati: l'i. della proposta] ≈ (lett.) inanità, inefficacia, inutilità, sterilità, vanità. ↔ efficacia, fecondità, fruttuosità, produttività, proficuità, ... Leggi Tutto

talea

Sinonimi e Contrari (2003)

talea /ta'lɛa/, alla lat. /'talea/ s. f. [dal lat. talĕa]. - (agr.) [parte di una pianta che, staccata e messa a dimora, emette radici e fa germogliare una nuova piantina] ≈ ‖ barbatella, margotta, propaggine, [...] [di vite] magliolo. ⇑ innesto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
pianta
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
PIANTA Giorgio Rosi . Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali