• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
619 risultati
Tutti i risultati [7260]
Architettura e urbanistica [619]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Biografie [891]
Botanica [611]
Geografia [455]
Storia [375]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

TUR ABDIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUR ABDIN T.A. Sinclair Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica. Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] sec. 8°, ma l'impianto appartiene probabilmente a una chiesa precedente, forse del 6° secolo. Anche questa chiesa ha una pianta quadrata e presenta una navata trasversale, coperta da volte che corrono in direzione N-S. A E si allineano tre santuari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA NESTORIANA – IMPERO BIZANTINO – MURO OCCIDENTALE – TARDA ANTICHITÀ – ARCO ABSIDALE

POMPOSA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POMPOSA, Abbazia di R. Romanelli (Pomposia nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] prima di quella data esisteva una chiesa ampia all'incirca come l'attuale. Questa venne eretta con laterizio di reimpiego con pianta a tre navate divise da colonne con base, fusto, capitello e pulvino di reimpiego, con copertura a capriate e abside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – VITALE DA BOLOGNA – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO DA RIMINI – OPUS SECTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPOSA, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Creta orientale e Hagia Triada mostrano maggiore attività, specialmente Hagia Triada, dove, nel villaggio, vien costruito un edificio a pianta simile alle agorà greche (piccoli vani quadrangolari e portico) e, sopra la villa del XVI-XV secolo, il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPOLETO M.E. Savi E. Lunghi (lat. Spoletium) Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco. Già importante centro umbro (come attestano le [...] . Conti, Il ducato di Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi (Quaderni di Spoleto, 2), Spoleto 1982; C. D'Angela, La pianta della basilica dei SS. Apostoli di Spoleto, Spoletium 25, 1983, 28, pp. 60-65; G. De Angelis d'Ossat, L'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLETO (5)
Mostra Tutti

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] degli arredi liturgici rimane ancorata a forme del passato. Così gli altari a cippo e i cibori nei quali prevalgono la pianta quadrangolare e la copertura a cuspide; gli archetti, a seconda delle epoche, presentano una resa più o meno curata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di molti templi greci e alcuni esempi di veri e propri capitolati d’appalto lasciati da architetti. Esistono anche alcune piante di marmo romane e stampi per mattoni, che aiutano a determinare la data di molti edifici imperiali. Architettura greca L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GOSLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOSLAR I. Voss (lat. Goslaria) Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] tempo. Le porte urbiche, il Rosentor, il Vititor (1181), il Breites Tor e il Klaustor (distrutto nel 1820-1828), di pianta quadrata, erano in origine articolate su due piani: un piano terreno con passaggio e un piano superiore con cappella. Nel 1397 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – BLU OLTREMARE – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] re Pietro I a Frotard, abate di Saint-Pons-de-Thomières (Crozet, 1962; Canellas López, San Vicente, 1979). La sua pianta quadrata a tre navate, transetto e tre absidi ripete una tipologia diffusa nell'ambito dell'arte del Camino de Santiago, presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

GATTAPONE, Matteo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GATTAPONE, Matteo M.E. Savi (o Guattacaponi, Guataputi) Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] della via Flaminia, rientra nella categoria dei palazzi fortificati, come è evidenziato dalla sua struttura in due blocchi di pianta rettangolare giustapposti ma separati. Per la posizione, naturalmente difesa, si poté evitare l'uso di dispositivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COLMAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLMAR M.C. Heck (lat. Columbarium; ted. Kolmar) Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] negli anni 1252, 1287 e 1328. Grandi assi stradali coincidenti con la Grand-Rue e la Rue Macière strutturarono la pianta della città, che conobbe a partire dal sec. 13° un notevole sviluppo della sua vocazione mercantile, rafforzata dal 1394 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FEDERICO I D'ASBURGO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAR (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 62
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali