• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [759]
Arti visive [492]
Storia [62]
Letteratura [46]
Religioni [36]
Botanica [32]
Medicina [20]
Diritto [17]
Ingegneria [15]
Diritto civile [13]

PEYRONEL, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRONEL, Beniamino Anna Fontana Anna Maria Luppi Giovanna Dal Vesco Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo. Compì gli [...] e molti dei casi di simbiosi da lui stabiliti in campo, seguendo i collegamenti ifali tra il fungo e le radici della pianta, furono poi confermati dallo svedese Elias Melin con sintesi in vitro e altri lo saranno negli anni successivi. Fin dal 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PIER ANDREA SACCARDO – FUNGHI MICORRIZICI – FACOLTÀ DI AGRARIA

BRACCI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Virginio Hugh Honour Anna Maria Corbo Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] . Oltre i documenti citati all'interno della voce si veda nell'Archivio di Stato di Roma: Buon Governo, serie XIV, pianta 148 (pianta generale dei Bagni di Nocera con allegata relazione del B.); Camerale III, buste 1876, 1880, 1890, 1893, 1903, 1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza Ennio Golfieri Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] degli agostiniani di Faenza (1554-55, opera perduta); nel 1556 fece un progetto per la Torre civica dell'Orologio e disegnò una pianta della città di Faenza. Del 1558 era la tavola con l'Assunzione di Maria, eseguita per la confraternita di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLONIA da Cennino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOLLONIA da Cennino Ada Alessandrini Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] tribolati. Il convento fu soppresso nel 1808 e verso la metà del sec. XIX fu trasformato in "casa di pubblica correzione" (Fantozzi, Pianta, p. 221). Fonti e Bibl.: S. Razzi, Delle vite de' Santi e Beati Toscani, Firenze 1601, pp. 90-92; G. Richa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ALAMANNO ADIMARI – CATERINA SFORZA – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA da Cennino (2)
Mostra Tutti

CARBONE, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Dario Gian Franco Spagnesi Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] A. Coppedè, destinato, come tutti gli altri, ad essere tuttavia accantonato. Esso prevedeva un edificio quadrangolare, a pianta radiale, sormontato da una grande cupola, che racchiudeva lo spazio centrale: il tutto definito attraverso una grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTO, Simone Bruno Signorelli Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] , Verrua, Crescentino e Gattinara (Peyrot, 1984). Nel giugno 1668 si recò in missione in Valle d'Aosta dove eseguì il "disegno pianta et alsata in prospetiva del forte di Bardo" e segnalò lo stato di degrado di Bard e di Montjovet (Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Giuseppe Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone Stefan Kozakiewicz Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] 'arte in Polonia), V (1933), pp. 55-71, 84 s.; T. Makowiecki, Archiwum planów Tylmana z Gameren...(Archivio delle piante di Tylman da Gameren...), Warszawa 1938, pp. 3, 15-17; B. Taurogiński, in Prace i Materialy Sprawozdawcze Sekcji Historii Sztuki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Simone Laura Volpe Sono poche le notizie sulla vita di questo incisore, originario di Roma, dove fu operoso nella seconda metà del sec. XVII (Zani, 1821). Lo Strutt (1785) lo giudica attivo [...] a due raccolte di vedute edite a Roma da G. G. De Rossi ed eseguite da G. B. Falda: Nuovi disegni dell'architetture e piante de' palazzi di Roma (61 tavv., s. d. [ma 1665]), per le quali eseguì il prospetto di Palazzo Bolognetti (tav. 43; attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARIGIONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGIONI, Filippo Renata Battaglini Di Stasio Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] , dei quali il più interessante è quello di S. Domenico a Urbino: alla liscia facciata della chiesa gotica, restaurata sulla pianta originaria, il B. antepose una scalinata di accesso a due rampe che, nella sobrietà delle forme, tenta un accordo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO II DI POLONIA – MATTIA DE' ROSSI – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XII – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIGIONI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] nei pressi della chiesa dei SS. Cosma e Damiano. Il C. morì il 13 0 il 14 dic. 1296. La sua morte fu pianta amaramente dal pontefice che qualche tempo prima aveva perso il fratello Roffredo. Tra le accuse che il cardinale Pietro Colonna rivolse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – CARDINALE DIACONO – PIETRO COLONNA – BONIFACIO VIII – ARCIDIACONATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 76
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali