golden rice
Mauro Capocci
Varietà di riso geneticamente modificato per produrre betacarotene, un precursore della vitamina A, anche nel chicco e non solo nelle parti verdi. Il golden rice è stato ottenuto [...] potrebbero derivare dal suo utilizzo, sono state avanzate alcune critiche che riguardano la proprietà intellettuale della pianta geneticamente modificata, nonché l’opportunità di iniziative che permettano di ampliare la varietà della dieta, fornendo ...
Leggi Tutto
Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] acuta provocata da ingestione di f. (Vicia fava) o, più raramente, da inalazione di polline della stessa pianta, osservabile in soggetti con deficit ereditario dell’enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (il gene responsabile della carenza enzimatica ...
Leggi Tutto
castagno
Alessandra Magistrelli
Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni
Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] , un involucro di protezione. Mentre nelle altre Fagacee (faggio e quercia) è il vento a trasportare il polline da una pianta all'altra, nel castagno sono gli insetti coleotteri a farlo. Avvenuta la fecondazione, la cupola si trasforma, spuntano gli ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino [...] o giallo.
Originario dell’Asia occidentale, il s. è coltivato in gran parte dell’Europa e nell’America Settentrionale. La pianta non ha molte esigenze rispetto al terreno, purché questo non sia troppo argilloso e umido; si moltiplica per seme o per ...
Leggi Tutto
Solanacee
Alessandra Magistrelli
Piante utilissime ma anche tossiche
Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. [...] di Giacobbe (Genesi 30, 14-15). Un’altra credenza affermava che, se si estirpa la radice della mandragora, la pianta emette un grido di dolore quasi umano... Naturalmente le cose non stanno così, la mandragora è semplicemente una solanacea contenente ...
Leggi Tutto
Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] destinazione prevalente dei frutti. Il p. si moltiplica per seme, si innesta sul franco (pianta ottenuta da seme del pero coltivato), sul cotogno (per piante di medio e piccolo sviluppo), di rado sul biancospino (per i terreni aridi, calcarei). Si ...
Leggi Tutto
Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca [...] , tra i secondi, molto più frequenti e che si ramificano come simpodi, quelli di Carex, di Iris e del sigillo di Salomone.
La pianta che ogni anno dà origine a un germoglio epigeo fruttifero viene detta impropriamente rizocarpica (o rizocarpa). ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] o il legno del c. rosso (anche quelle delle tuie e di altre Conifere). Si usa in medicina, profumeria, microscopia.
Nome della pianta e del frutto di Citrus medica (v. fig. 2), arbusto delle Rutacee, del gruppo degli agrumi, alto 3-4 m, con rami ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] sono ricchissimi di nettare e molto visitati da insetti; in certe specie sono sostituiti, tutti o in parte, da bulbilli. Le piante di agave fioriscono una sola volta, dopo vari anni di vita vegetativa, poi muoiono.
La specie più conosciuta è Agave ...
Leggi Tutto
Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] a fecondare l’oosfera, racchiusa nell’archegonio. Lo zigote produce un embrione che si sviluppa senza interruzione nella pianta della felce. La disposizione dei fasci vascolari nel fusto è monostelica o polistelica, i fasci di rado sono collaterali ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...