Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] , Basilicata, Puglia e Lazio. S’innesta sull’arancio amaro. La raccolta inizia in gennaio e va fino a maggio. Da una pianta in piena produzione si raccolgono in media 500 frutti.
L’ a. amaro, detto anche a. forte, cedrangolo, melangolo, è la varietà ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] edilizia romana in tutte le città del vasto Impero. Nelle province sono spesso di dimensioni grandiose, generalmente con pianta ispirata ai modelli di Roma, adattata ai materiali e alle esigenze del luogo. botanica Flora termale Rappresentata da ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] genere con cui si identificano tutti i salici è, in latino, il Salix, ma le specie sono diverse. I Romani chiamavano vimen la pianta del salice da cui ricavavano il vimine. Da vimen deriva, fra l’altro, anche il nome del Viminale, uno dei sette colli ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] nella varietà tarentina, originaria dell’Italia meridionale, che ha rami eretti con foglie più piccole, molto ravvicinate. Nell’antichità era pianta sacra a Venere, e quindi simbolo dell’amore e della poesia amorosa.
Le foglie del m. si usano per la ...
Leggi Tutto
Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, [...] e viscioline o marasche (var. marasca), a polpa acidula.
Le varietà di c. coltivate sono diploidi o tetraploidi: le prime riferibili al c. dolce, acide le seconde. La fruttificazione raggiunge valori massimi verso l’8°-10° anno di età della pianta. ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare di Chrysanthemum cinerariifolium (v. fig.), detto anche p. di Dalmazia. Questa è un’erba perenne della famiglia Asteracee, alta 50 [...] rapida ma in ogni caso sono caratterizzati da bassa tossicità e da persistenza limitata, con rapida degradazione sulla pianta e sul terreno, dovuta anche alla loro elevata termolabilità; sono più attivi a basse temperature. Le loro caratteristiche ...
Leggi Tutto
erbario
Alessandra Magistrelli
Raccolta di piante essiccate
Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] vaghi e permeati di pensiero magico. Per esempio Paracelso (nella seconda metà del 15° secolo) sosteneva che l'utilità delle piante è connessa con la loro forma, così le foglie a forma di cuore curerebbero le malattie cardiache, mentre la linfa ...
Leggi Tutto
Spermatofite
Laura Costanzo
Le piante che hanno inventato il seme
Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] nascosti»), organismi vegetali la cui riproduzione non è evidente, come nel caso dei Muschi, delle Epatiche o delle Felci, piante più semplici e meno evolute. Le Fanerogame per le caratteristiche del processo riproduttivo erano anche note con il nome ...
Leggi Tutto
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] anche la paglia di s. per imballaggi, coperture ecc. e per la cellulosa da carta.
Malattie della segale
Le avversità della pianta sono comprese fra quelle a cui è soggetto il frumento; tra i funghi speciali, Urocystis occulta, o carbone della s ...
Leggi Tutto
Monocotiledoni
Laura Costanzo
Piante più evolute, più diffuse e con poche pretese
Narcisi, gigli, tulipani e orchidee ma anche riso e frumento, asparagi, aglio e cipolla, agave e aloe sono solo alcuni [...] gruppi di tre.
La famiglia delle orchidee
Chi non conosce il bellissimo fiore delle orchidee? Anche se tutte le piante che appartengono a questa famiglia hanno un fiore dalla forma simile, alcuni sono piccolissimi e riuniti in infiorescenze mentre ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...