Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] spighe che vi crescono sono cariche di pane bello e cotto.
E viaggia sulla Luna. La prima volta ci arriva arrampicandosi su una pianta di fave e la seconda volta trasportato da un ciclone, con tutto il suo vascello e i marinai.
Dal racconto orale ai ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] . Risorse con la fondazione dello Stato dei Paesi Bassi.
La città vecchia, solcata da canali (grachten), ha pianta semicircolare: i canali Heerengracht, Keizersgracht e Prinsengracht, concentrici, segnano le fasi del suo sviluppo. Tra gli elementi ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] e saccheggiata dagli Inglesi, poi dai Francesi.
Tra la fine del 6° sec. a.C. e i primi decenni del 5°, la pianta urbana di C. si definì nei suoi spazi fondamentali e monumentali (aree pubbliche, santuari e mura) e si fecero più intensi gli scambi ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] la Seconda guerra mondiale, è riconoscibile la parte più antica (Altstadt), di cui è centro il Markt, a pianta in origine triangolare, in seguito quadrata, con viali alberati sorti sul luogo delle mura (distrutte 1785), con case rinascimentali ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] si estende per una superficie di 15 kmq.
Monumenti. - L'attuale cattedrale fu costruita tra il 1225 e il 1470 con pianta a croce latina, sul luogo di un edificio romanico del quale restano avanzi nella cripta. Dapprima si costruì il transetto, nel ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] X e XII, conserva murature del sec. V; ha una vasta navata con collaterali; i grandi archi posano su pilastri a pianta quadrata e sono sormontati da aperture binate, certamente avanzi di antichi matronei; è oggi museo lapidario. L'attuale chiesa di ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] , dal quale si ricava la quasi totalità (circa 400 q annui) del benzoino detto "del Siam", il più pregiato. Le piante tessili sono numerose (cotone, ramiè, canapa, iuta, kapok), ma coltivate solo per i bisogni della famiglia, che provvede pure alla ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] per le importanti vie di terra che lo collegavano all'altopiano iranico, alla Siria meridionale e allo Hijaz. La città, a pianta circolare, con m. 2700 di diametro, era circondata da un doppio ordine di mura, con quattro porte che si aprivano nei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] scrisse la sua prima Memoria diretta all'Accademia deiGeorgofili, 12 settembre 1766, sopra di una certa specie di pianta pratense chiamata sulla, pubblicata nel quarto numero (15 febbr. 1767) del neonato periodico dell'abate U. Montelatici, Veglie ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] dei santuari, con vestibolo, cella e sancta sanctorum disposti in asse. Particolarmente articolate sono le piante degli ipogei delle necropoli (Sidone, Amrit). Per quanto riguarda la tradizione figurativa l’esame dei reperti riferibili con una certa ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...