• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [7260]
Storia [373]
Arti visive [2180]
Archeologia [1377]
Biografie [890]
Botanica [610]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [453]
Europa [323]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

Orbetello

Enciclopedia on line

Orbetello Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga [...] lunga 1,5 km (costruita nel 1842), per cui la laguna stessa è divisa in due parti. Di pianta regolare, con resti delle fortificazioni spagnole, si è estesa verso la frazione di O. Scalo. O. è un attivo centro commerciale e industriale. Porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATO DEI PRESIDI – MONTE ARGENTARIO – MAR TIRRENO – ANSEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orbetello (1)
Mostra Tutti

Scicli

Enciclopedia on line

Scicli Scicli Comune della prov. di Ragusa (137,5 km2 con 25.979 ab. nel 2008, detti Sciclitani). La cittadina è situata a 106 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Centro di antica origine (siculo [...] secondo alcuni, di fondazione romana secondo altri), fece parte della contea di Modica; gravemente danneggiato dal terremoto del 1693, fu ricostruito con pianta regolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI IBLEI – RAGUSA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scicli (1)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] degli Agostiniani, il cui corpo centrale s'innesta assai bene nel coro gotico, e il cosiddetto "Käppele" (1748-50), a pianta centrale con belle decorazioni in stucco e pitture nel soffitto di Math. Gündter. Il castello di Marienberg risale nel suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] 'anno precedente, e presenziò alla posa della prima pietra della chiesa che sarebbe stata edificata in suo onore. La pianta dell'edificio e il suo ricco corredo formale di nuova concezione caratterizzano la prima chiesa gotica dell'Impero e traducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Camaiore

Enciclopedia on line

Camaiore Comune della prov. di Lucca (84,6 km2 con 31.069 ab. nel 2007). Il centro è situato a 34 m s.l.m. in una piccola conca del versante occidentale delle Alpi Apuane (a 25 km da Lucca). Industrie metallurgiche [...] calzaturiere e cartarie. Sul litorale è il Lido di C., sviluppato centro balneare. Edificato nel 1255 dai Lucchesi a pianta rettangolare e nel 1374 fortificato; disputato accanitamente tra Firenze e Lucca durante il 15° sec., rimase soggetto quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ALPI APUANE – FIRENZE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camaiore (1)
Mostra Tutti

Andria

Enciclopedia on line

Andria Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] di Barletta-A.-Trani (➔ Barletta), istituita l’11 giugno 2004. L’abitato è costituito da un nucleo antico, con pianta poligonale, e da una sezione moderna, estesa specialmente verso NO. Centro agricolo, con impianti per la trasformazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – CASTEL DEL MONTE – CARLO MARTELLO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] è adottata nell'ala residenziale che costituisce l'intero lato ovest del castello o palazzo di Gravina di Puglia, a pianta perfettamente rettangolare (58 x 29 m), attribuito all'architetto toscano Fuccio (ricordato da Vasari anche a Napoli per Castel ... Leggi Tutto

Grosseto

Enciclopedia on line

Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] . La parte vecchia è compresa dentro la cinta murata esagonale, eretta dai Medici alla fine del 16° sec.; la parte moderna, a pianta regolare, si è sviluppata dapprima verso S e verso N e in seguito al di là della ferrovia, a O del centro storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PORTO SANTO STEFANO – GOLFO DI FOLLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grosseto (6)
Mostra Tutti

Gozo

Enciclopedia on line

Gozo (o Gozzo; maltese Ghaudex o Ghaudesh) Isola dell’arcipelago maltese (67 km2 con 30.000 ab. circa), a NO dell’isola di Malta, dalla quale dipende amministrativamente. Centro principale Vittoria. Nell’isola [...] a.C.), che comprende due templi megalitici circondati da un unico muro di cinta costituito da enormi massi. In origine la pianta dell’edificio sud, il più antico e il più grande dei due, era a trifoglio, forma tipica di altre costruzioni maltesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO MALTESE – CARTAGINESI – LINGUA. SI – ABSIDI – GOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozo (1)
Mostra Tutti

Vicenza

Enciclopedia on line

Vicenza Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] il Bacchiglione. L’abitato di origine preromana, localizzato nell’area di confluenza tra Bacchiglione e Retrone, presenta una pianta di forma circolare risalente ai primi secoli del Medioevo, circondata da una prima cinta muraria. In età comunale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali