Foresta della regione indomalese, caratterizzata da una vegetazione ricca e talora intricata, costituita da piante latifoglie, liane e pianteepifite. L’alta percentuale di piante latifoglie è in relazione [...] al regime monsonico delle piogge che determina l’alternarsi di una stagione piovosa con un periodo di aridità di almeno due mesi l’anno. Le specie arboree dominanti sono il teck, il sandalo, i ficus, le ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] devono far fronte a una evaporazione ben minore che nei deserti continentali. Un adattamento particolare è quello delle epifite, piante senza radici, quindi senza contatto col suolo tossico, ma le cui squame assorbono l'acqua delle nebbie (Tillandsia ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] caducifoglie su cui abbondano vari Loranthus ed epifite e copiose rampicanti. Una regione particolare è costieri sud-orientali (45 milioni di t), e il cotone. Fra le piante industriali del M. sono anche le agavi, da cui vengono estratti alcolici come ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] : fino a 1000 m prevale un clima di tipo tropicale, con piante xerofile, che lasciano il posto, nelle aree più umide, alle foreste più umidi, di castagni (Castanopsis indica), querce, noci ed epifite; a quote superiori (fino a 3300-3500 m) il clima ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] ricchi di fossili, da scisti argillosi e tracce di piante. Durante il Paleozoico l'Himalaya rimase in gran parte , castagni, noci, aceri, ma sempre densa di magnolie e di epifite poiché l'umidità è ancora notevole. Già in questa zona compaiono abeti ...
Leggi Tutto
epifita
epìfita s. f. [comp. di epi- e -fita]. – Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto (per es. alcune orchidacee).
tillandsia
tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’America tropicale, subtropicale e temperato-calda, escluse le regioni...