BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] l'integrità dell'ambiente.
In funzione del tipo di piante, è possibile selezionare tecniche di combustione e di conversione molecolare o di microrganismi opportunamente modificati con tecniche di ingegneria genetica.
Un altro capitolo interessante è ...
Leggi Tutto
organismi geneticamentemodificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] , più piccolo e meno forte.
Le coltivazioni di piante OGM
Le piantegeneticamentemodificate invece sono in commercio in molti paesi del mondo. Il primo organismo geneticamentemodificato a comparire sugli scaffali dei supermercati (negli Stati ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Ex parte Hibberd, a seguito del quale si è aperta la strada al rilascio di utility patents anche per le piantegeneticamentemodificate (Kjeldgard e Marsh, 1997).
Dai procedimenti microbiologici ai microrganismi
Come si è visto, l'art. 53, lett. b ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] secondo cui con una pratica simile si modificherebbero le caratteristiche genetiche di un bambino senza che egli possa parte neri) che cominciarono a trasformarsi in coltivatori di piante, prediligendo il sorgo e il miglio nella regione del Sahel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dei virus, i viroidi sono agenti patogeni presenti soprattutto nelle piante. Attualmente si pensa che anche il virus dell'epatite approva la richiesta di brevetto per un microorganismo geneticamentemodificato allo scopo di nutrirsi di petrolio ed ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] tecniche utilizzate da anni per il trasferimento genico nelle piante, trova applicazione per la terapia genica in vivo di enzima. I risultati di questa sperimentazione (cellule geneticamentemodificate sono risultate persistere alcuni anni dopo il ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] e la cura di alcune di esse.
Le prime pecore transgeniche create attraverso il trasferimento nucleare di cellule geneticamentemodificate sono state prodotte al Roslin Institute di Edimburgo, lo stesso di Dolly, nel 1997. Ognuna di esse possedeva ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] ideato dalla company americana MAP Pharmaceuticals e prodotto, grazie a finanziamenti del governo americano, in piante di tabacco geneticamentemodificate.
Le poche dosi disponibili sono state somministrate a 7 persone contagiate ma, avendo applicato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cesareo. Si tratta di una nuova tecnica di riproduzione medicalmente assistita.
Ottenuta la trasformazione genetica delle piante utilizzando plasmidi Ti modificati. Mark Van Montagu e Jeff St. Schell utilizzano i plasmidi di Agrobacterium tumefaciens ...
Leggi Tutto
plantibody
s. m. inv. Anticorpo vegetale, ottenuto da piante geneticamente modificate, destinato ad applicazioni mediche nel campo dell'immunoterapia. ◆ [tit.] I plantibody, proteine create da piante modificate per combattere virus e batteri,...
transgenico
transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali e del primissimo stadio dello sviluppo,...