• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

CRITTOGAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Linneo chiamò con tal nome e raccolse nella XXIV classe (Cryptogamia) del suo sistema tutte le piante a organi nuziali, cioè riproduttori, non palesemente visibili come lo sono invece dentro ai fiori delle [...] innumerevoli forme di piante senza fiori e dei loro svariati modi di riproduzione, se pure il nome storico di Crittogame è rimasto nell'uso comune, tali piante vengono più esattamente qualificate per Sporofite ossia "piante con spore", in antitesi ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – CORMOFITE – TALLOFITE – BRIOFITE

CLEISTOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si chiama la presenza in certe piante di fiori cleistogami ossia chiusi, i quali, anziché aprirsi come gli ordinarî fiori detti casmogami (v. casmogamia) per richiamare l'attenzione dei pronubi, rimangono [...] maggiore che non i fiori casmogami della stessa pianta. Raramente la pianta ha soli fiori cleistogami (Polycarpon tetraphyllum); . La cleistogamia s'incontra con particolare frequenza in determinati generi delle piante Dicotiledoni (Ononis, Vicia, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – POLLINE – BUDELLI

ASFODELO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante con un breve rizoma portante in basso un ciuffo di radici semplici o ingrossate, [...] un ciuffo di foglie lineari o cilindriche; scapo cilindrico senza foglie, semplice o ramoso fiori bianchi o biancastri in racemi disposti in tutti i lati; stami con filamenti glabri e antere inserite col dorso mercé una fossetta; il frutto è una ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERSEFONE – ANTERE – RIZOMA – ITALIA

CAREX

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle [...] ascella di brattee squamiformi o glume, riuniti in spighette unisessuali o androgine (cioè spighette con fiori in parte staminiferi e in parte pistilliferi). Fiori pistilliferi muniti di una brattea detta utricolo coi margini connati e circondante il ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CIPERACEE – SPIGHETTE – GIAPPONE – UTRICOLO

CANNACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Scitaminee, caratterizzata da fiori asimmetrici muniti di un calice e di una corolla, formati ognuno di tre pezzi; 1-5 stami saldati in basso col tubo della [...] o aculeata; i semi hanno arillo ed embrione curvo. Comprende il solo genere Canna L. con 36 specie quasi tutte americane, generalmente con fiori assai vistosi e per questo frequentemente coltivate nei giardini, spesso in forme ibride. La più nota ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – AUSTRALIA – CANNACEAE – SIRACUSA – EMBRIONE

BETULLACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] e nelle Ande dell'America del Sud. È caratterizzata da piante con foglie semplici, picciolate, ovali o quasi rotonde, glabre, pubescenti o anche vischiose, con stipole caduche. I fiori monoici sono disposti in amenti terminali o ascellari: i maschili ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ARBUSTIVE – TUBULOSO

BALANOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] vengono a contatto e penetrano nelle radici di svariate piante. Dal rizoma si ergono sopra terra gli assi fiorali più o meno sviluppati, nudi o squamosi, che terminano con fiori a spiga o a capolino. I fiori, monoici o dioici, son privi d'invoglio o ... Leggi Tutto
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – REGIONE MEDITERRANEA – ASIA CENTRALE – NUOVA ZELANDA – PALESTINA

CROTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Euforbiacee, sottofamiglia Crotonoidee (Linneo, 1705), con fiori monoici o dioici, per lo più muniti di perianzio doppio. I fiori staminiferi hanno pochi o molti stami con [...] filamenti liberi, i pistilliferi presentano lo stilo a rami intieri o divisi: il frutto è una capsula tricocca con semi muniti di una piccola caruncola e di testa crostacea. Sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi a ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – EUFORBIACEE – VENEZUELA – CARUNCOLA

DROSERACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri o tetrameri; ovario con 3-5 carpelli, supero, uniloculare, 3-pluriovulato. Il frutto è una capsula uniloculare [...] . Comprende erbe, per lo più prive di radice primaria, con foglie stipolate sparse, raramente verticillate, arrotolate nel germoglio, con ghiandole digestive e peli o tentacoli contrattili; i fiori sono per lo più riuniti in cime scorpioidi, talora ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – TORBIERE – OVARIO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROSERACEE (1)
Mostra Tutti

TARASSACO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASSACO (lat. scient. Taraxacum) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee (Boehmer) della famiglia Composte-Liguliflore che comprende 25 specie, la maggior parte delle quali vive [...] uno scapo terminato da una calatide eretta, munita d'involucro biseriato di brattee, con fiori ligulati gialli o più di rado bianchi, brunicci o rossastri: gli achenî terminano con un rostro coronato da un pappo di peli piumosi bianchi, rossastri o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARASSACO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali