• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

GLADIOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADIOLO Emilio Chiovenda . Nome italiano della specie del genere Gladiolus (diminutivo del latino gladius "spada", per la forma delle foglie appiattite) della famiglia Iridacee. Queste piante hanno [...] coltivati e originarî tutti dell'Africa australe: con fiori scarlatti G. cardinalis, laccatus, psittacinus, Saundersii; con fiori rosei G. vittatus, hirsutus; con fiori bianchi talora con macchie rosse G. floribitudus, gracilis, Ecklonii, cuspidatus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADIOLO (1)
Mostra Tutti

CENTRANTHUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Valerianacee. Sono piante erbacee con fiori in corimbo o pannocchia, con calice di molti e piccoli denti, arricciati nell'antesi, quindi trasformantisi in un pappo di setole [...] unico inserito alla fauce del tubo. Il frutto è uniloculare con un solo seme. Comprende circa 12 specie diffuse nei paesi circummediterranei è C. ruber L. (volg. valeriana rossa), dai fiori rossi, frequente sui muri e sulle rocce, soprattutto nella ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – VALERIANACEE – ENDEMICA – SARDEGNA

ERYTHRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Leguminose Papilionate (Linneo, 1737) che comprende 30 specie di piante arbustiformi o arboree delle regioni tropicali e subtropicali dei due emisferi, con fiori appariscenti di color [...] terminali o ascellari. L'E. indica Lamk. nell'Asia tropicale si coltiva come pianta di appoggio nelle piantagioni di pepe e in quelle di caffè come albero da ombra. I giovani fiori e le giovani foglie di alcune specie si mangiano; la corteccia e le ... Leggi Tutto
TAGS: INFLORESCENZE – LEGUMINOSE – CORTECCIA – LINNEO – FOGLIE

CARIOCARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] e piccoli cotiledoni. Le Cariocaracee sono piante legnose con foglie sempreverdi tripennate, munite di stipole alla base del rachide e di stipelle alla base dei piccioli delle singole foglioline: i fiori sono disposti in grappoli terminali. Comprende ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – MESOCARPO – PISTILLO – PICCIOLI – ALBUME

CONNARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, per lo più diplostemoni, ipogini, monoclini, raramente diclini, actinomorfi. Calice generalmente persistente che circonda, a [...] di rado 4 o 1, ciascuno con due ovuli. Frutto generalmente capsulare con i solo seme arillato, con o senza albume. Piante legnose rampicanti, più di rado alberi con foglie sparse, imparipennate senza stipole e fiori in pannocchie. Circa 250 specie ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – PETALI – ALBUME – FOGLIE

ASCLEPIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori [...] maggiori: essa sembra originaria dell'Africa meridionale e dell'Arabia ed è naturalizzata nei tropici. Col pappo dei suoi semi fornisce, insieme con qualche altra specie, materia tessile (seta vegetale). L'Asclepias Cornuti viene coltivata anche come ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – STATI UNITI – CALABRIA – BRASILE – FRUTICI

BUPHTHALMUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù delle Inulee, a vistose calatidi gialle con fiori del raggio ligulati e quelli del disco tubulosi. Il frutto è un achenio sormontato da un [...] pappo formato da un cercine membranoso talora prolungato in resta. La specie più comune da noi è il B. salicifolium L., frequente nei prati di pianura e di montagna; due sono endemiche, il B. speciosissimum ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – ENDEMICHE – SARDEGNA – ACHENIO – ISTRIA

ANDROSACE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccole piante erbacee perenni della famiglia delle Primulacee, a fusto contratto foglioso, o a foglie ravvicinate a rosetta alla base dei fusti, o a fascetti lungo questi, con fiori per lo più a mo' di [...] calice. Ne sono note 40-50 specie quasi tutte localizzate nei monti della zona temperata dell'Europa e dell'Asia, poche nel Giappone e Nord-America, 9 in Italia nelle Alpi e nell'Appennino sino all'Abruzzo e Lazio con qualche forma o razza endemica. ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – PRIMULACEE – GIAPPONE – ENDEMICA – OMBRELLA

ORTENSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare col quale si designano le specie del genere Hydrangea e particolarmente l'H. hortensia Sieb. della Cina e del Giappone, coltivata come pianta ornamentale di [...] sono H. paniculata Sieb. del Giappone a fiori bianchi; H. quercifolia Bartr. della Florida; H. arborescens L. dell'America boreale con fiori bianchi appena sbocciati, poi rosei. Tutte le ortensie sono piante rustiche e fioriscono abbondantemente. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – GIAPPONE – FLORIDA – CINA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTENSIA (1)
Mostra Tutti

ERINGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il genere Eryngium (Tournefort, ex Linneo 1735) appartiene alle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Ombrellifere: comprende piante per lo più erbacee e spesso spinescenti, glabre, con fiori riuniti [...] in densi capolini o in folte spighe muniti di calice a 5 lacinie rigide e pungenti, corolla bianca o azzurrognola; il frutto è ovoideo o ovoideo-oblungo, non compresso almeno lateralmente munito di aculei ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – OMBRELLIFERE – TOURNEFORT – ERYNGIUM – COROLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali