• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

CYNANCHUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Asclepiadacee, che comprende più di 100 specie sparse nelle regioni temperate e tropicali in genere, ma soprattutto del vecchio continente. Sono piante perenni, talora volubili [...] e rampicanti, a foglie ovate o cordiformi acuminate, con fiori pentameri bianchi o rosei, in cime elicoidi corimbose. Il frutto è formato di 1-2 follicoli cilindroconici con semi muniti di pappo. La specie più comune in Italia è C. vincetoxicum Pers. ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – FOLLICOLI – ELICOIDI – EMETICO – FOGLIE

BIDENS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia delle Composte, tribù Eliantee, di cui furono descritte oltre 90 specie diffuse in tutto il globo, specialmente in America. Piante erbacee per lo più annuali con fiori del raggio [...] disco tubulosi ed ermafroditi: il frutto è un achenio compresso o tetragono troncato all'apice e quivi munito di 2-4 appendici con aculei volti in basso e mercé i quali possono aderire e disseminarsi. Tre sole specie sono indigene in Italia, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – NATURALIZZATE – ACHENIO – ERBACEE – ITALIA

BILBERGIA Thunb

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia delle Bromeliacee, tribù Bromeliee. Sono erbe generalmente cespugliose rizomatose con foglie lineari piuttosto larghe, seghettate; caule foglioso terminato da una infiorescenza [...] spicata o a grappolo, lassa, pendente con fiori piuttosto grandi con calice di tre foglioline libere verdi o bianche e tre petali per lo più elegantemente colorati, ricurvi; stami 6, lunghi come o più dei petali; stilo uguale o più lungo degli stami. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – BROMELIACEE – PETALI – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILBERGIA Thunb (2)
Mostra Tutti

DIONAEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Droseracee (Ellis, 1770): comprende la sola specie D. muscipula (volg. piglia-mosche; fr. attrape-mouches o irappe de Vénus; sp. atrapamoscas; ted. Venusfliegenfalle; [...] alla Florida) sul margine delle paludi. È una piccola erba alta circa 20 cm., con foglie a rosetta e uno scapo fiorifero con fiori bianchi in cima ombrelliforme; è pianta insettivora; la struttura e il meccanismo fogliare sono descritte in carnivore ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA INSETTIVORA – DICOTILEDONI – DROSERACEE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONAEA (1)
Mostra Tutti

BRUNIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, actinomorfi o più di rado zigomorfi, perigini. Stami aplostemoni, pistillo fatto da 2-3 carpelli saldati, ciascuno [...] due semi o una piccola noce. I semi sono arillati, con albume abbondante e piccolo embrione. Sono arbusti di aspetto ericoide con foglie minute, sparse senza stipole. I fiori piccoli sono riuniti in spighe, grappoli o capolini. Comprendono 50 specie ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – ERICOIDE – ARBUSTI – ALBUME

ELIANTEMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Cistacee (Tournefort ex Haller, 1742): i fiori hanno il calice pentasepalo, con tre sepali più grandi, la corolla presenta 3-5 petali, molti stami e ovario supero con tre [...] placente parietali; il frutto è una capsula trivalve. Sono piante erbacee o suffrutescenti a foglie alterne od opposte, stipolate o no con fiori riuniti in cime a grappolo o ad ombrella. Comprende circa 70 specie per lo più mediterranee, alcune dell' ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – TOURNEFORT – OMBRELLA – CISTACEE – COROLLA

ERYTHRONIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Liliacee (Linneo, 1737): sono piccole erbe munite di bulbo bislungo digitiforme, attenuato verso la base del caule, ove hanno 2 foglie, talora macchiate di rosso, picciolate, [...] curvati in fuori; stami 6; ovario supero triloculare; capsula globosa o bislunga con molti semi compressi. Comprende 7 specie: in Italia l'E. dens canis L. con fiori rosei frequente nell'Italia settentrionale e che si estende fino al Giappone; le ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – LILIACEE – GIAPPONE – OVARIO – TEPALI

CEPHALANTHERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Neottiee, istituito da L.C. Richard, con rizoma sotterraneo strisciante ramoso; caule con molte foglie verdi terminato da spiga [...] tre nella nostra flora volgarmente chiamate elleborine: C. rubra Rich. con fiori rosei; C. lòngifolia Fritsch (C. ensifolia Rich.) con fiori totalmente bianchi; C. alba Simonk. (C. pallens Rich.), con fiori bianchi con labello macchiato di giallo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ORCHIDACEE – RIZOMA – FOGLIE – SPECIE

COREOPSIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante erbacee annuali, della famiglia Composte Tubuliflore, proprie dell'America Settentrionale. Presentano capolini solitarî con fiori in generale gialli, che hanno alla circonferenza 8 fiori [...] ligulati, neutri, e al centro dei fiori ermafroditi, ricettacolo con pagliette, achenî a margini alati, terminati da 2 denti o da un piccolo disco. Le specie di questo genere sono coltivate nei giardini e le più diffuse sono: C. coronata Hook (del ... Leggi Tutto
TAGS: LIGULATI – ERBACEE – ACHENÎ – SPECIE – TEXAS

EICHHORNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

- Genere di piante della famiglia Pontederiacee (Kunth), dedicato a J. A. Fr. Eichhorn (v.). Sono piante acquatiche con fiori quasi regolari o bilabiati, con tepali corollini in basso saldati in tubo, [...] stami 6, uguali, ovario con 3 logge, tutte fertili e con molti ovuli; frutto, cassula bislunga con molti semi; foglie, in rosette galleggianti con piccioli fusiformi fortemente rigonfî nel mezzo. Comprende 5 specie dell'America Meridionale, l'E. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PICCIOLI – OVARIO – TEPALI – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali