• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

ERUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crocifere (Tournefort, ex-Adanson, 1763). Comprende 10 specie della Regione mediterranea, di cui in Italia si trova l'E. sativa Mill. (volg. rucola [...] o ruchetta; fr. roquette; sp. eruga; tedesco Rauke; ingl. rocket), erba annua con fiori giallo-pallidi o quasi bianchi, venati di porporino o di violetto. Le silique sono munite di un lungo rostro triangolare. Viene coltivata spesso negli orti come ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – SILIQUE – ITALIA – FOGLIE – SPECIE

ERITROXILACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, muniti di 10 stami, ovario 3-4 loculare ma con 1 sola loggia fertile; frutto drupiforme. Sono piante legnose con foglie sparse, intiere, [...] stipolate. Comprende 194 specie che vivono nelle regioni calde. Al genere Erythroxylon (dal gr. ἐρυϑρός "rosso" e ξύλον; v. coca) appartengono 193 specie per la maggior parte americane ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – OVARIO – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

BIOPHYTUM

Enciclopedia Italiana (1930)

È un genere di piante caulescenti della famiglia Ossalidacee con le foglie verticillato-fascicolate all'apice del fusto, pennate, a foglioline numerose, opposte, con fiori gialli, dimorfi, portati da peduncoli [...] umbellati, e frutti capsulari a deiscenza loculicida. Se ne conoscono circa 30 specie, che abitano le regioni tropicali dell'Asia, dell'Africa e dell'America. Le foglie di queste piante presentano movimenti rapidi ad ogni urto, donde il nome. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSALIDACEE – AFRICA – FOGLIE – SPECIE – FRUTTI

DICENTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Papaveracee (Fumarioidee) (Bernhardi, 1833) con fiori dimeri a simmetria doppia, disposti in racemi semplici o in grappoli di cime terminali od [...] oppositifogli. Vi sono ascritte 15 specie dell'America Settentrionale e dell'Asia temperata: sono piante erbacee, vivaci, talora rampicanti, con foglie alterne a lembo multisetto. La D. spectabilis Lem. (fr. cøur-de-Jeannette; ted. Herzblume) è ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PAPAVERACEE – ERBACEE – FOGLIE – SPECIE

BARBAREA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia Crucifere, tribù delle Sinapee. Le specie ad esso appartenenti, circa una quindicina, sparse per le regioni temperate del mondo, sono piante erbacee bienni o perenni, glabre o quasi, [...] con fiori gialli in racemi e silique cilindriche o tetragone ad una sola serie di semi per ogni valva. La B. vulgaris, volgarmente erba di santa Barbara o rucola palustre, è frequente nei luoghi umidi e in talune località viene adoperata in insalata ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA BARBARA – CRUCIFERE – CRESCIONE – SILIQUE – ERBACEE

ELATINACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori ciclici dimeri, o pentameri, aplostemoni o diplostemoni, monoclini, actinomorfi; il frutto è una capsula setticida. Sono erbe o frutici; spesso piante acquatiche [...] opposte o verticillate, stipolate; fiori piccoli ascellari solitarî o riuniti in cime. Comprende 35 specie delle regioni temperate, tropicali e subtropicali riunite in due generi: Elatine con parecchie specie europee e Bergia delle regioni tropicali ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – FRUTICI – FOGLIE – SPECIE – GENERI

CIRILLACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori monoclini, pentameri, diplostemoni, actinomorfi. I sepali e i petali sono talora uniti inferiormente: carpelli 5-2 saldati, ciascuno con 1 ovulo bitegminato. Frutto [...] piccolo che si divide in 2 o in 4 parti: albume sviluppato nei semi. Piante legnose all'apice dei rami: fiori piccoli in grappoli. 5 specie dell'America temperata e calda. Cyrilla (1 sp.). ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – SEPALI – PETALI – ALBUME – SPECIE

EUSTREPHUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Luzuriagoidee; che per alcuni autori costituisce una sezione del genere Luzuriaga caratterizzata dai tepali interni con l'orlo sfrangiato. [...] L'E. latifolius R. Br. dell'Australia è l'unica specie; è un arbusto scandente assai ramoso con fiori roseo-verdastri in fascetti ascellari. ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SOTTOFAMIGLIA – AUSTRALIA – LILIACEE – ARBUSTO

Apiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] vegetativi, specialmente fusto e radice, esistono lacune resinifere. Sono piante più o meno aromatiche e odorose, e vengono usate in riguardano: il tipo di carboidrati di riserva, i fiori con sepali ridotti, l’infiorescenza modificata a ombrella e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – ACANTHOPANAX – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apiacee (3)
Mostra Tutti

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] alla peculiare capacità delle piante di accedere direttamente a fiori actinomorfi) a strutture con unico piano di simmetria (fiori zigomorfi) o affatto irregolari; da fiori con ovario libero (supero), da cui derivano veri frutti, a fiori con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali