• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

orchidèa

Enciclopedia on line

orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] Sono piante terrestri, epifite o saprofite delle foreste tropicali e temperate. Il fiore Le o. hanno fiori riuniti Ophrys, con labello che ricorda un insetto, Orchis, con fiori in spighe e labello trilobato, Anacamptys, con infiorescenze piramidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – VANILLA PLANIFOLIA – AREA MEDITERRANEA – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE

Proteali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] però non è monofiletico e non viene considerato di reale valore sistematico. Le piante appartenenti alla famiglia Proteacee sono caratterizzate da fiori ciclici, per lo più con due cicli di antofilli, 4 stami opposti e uniti agli antofilli e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – ANGIOSPERME

Valerianacee

Enciclopedia on line

Valerianacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Dipsacali, con fiori asimmetrici, corolla simpetala pentamera, spesso speronata, stami 1-4, ovario infero, trimero, ma con un solo ovulo; frutto ad [...] achenio coronato da un pappo. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie opposte, talvolta connate, e infiorescenze cimose bratteolate. Comprende circa 300 specie distribuite in prevalenza nell’emisfero boreale e delle Ande. In Italia: Valeriana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO VALERIANICO – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerianacee (1)
Mostra Tutti

Illipe

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Sapotacee, con circa 30 specie, tutte arboree, dell’India e della Malesia. Illipe latifolia, detta dagli indigeni mahwa, fornisce l’olio di i. (o di bassia o di mahwa); [...] corolla carnosa e dolce, sono consumati crudi o seccati. Illipe malabrorum (Bassia longifolia), con fiori e frutti mangerecci, e Illipe butyracea danno un grasso (olio di mohwra) usato nell’alimentazione e per la fabbricazione di candele e saponi: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDO OLEICO – SAPOTACEE – COROLLA – MALESIA – INDIA

Trocodendracee

Enciclopedia on line

Famiglia primitiva di piante Dicotiledoni, ordine Magnoliali, caratterizzata da legno con elementi conduttori costituiti da sole tracheidi. Le T. constano di due generi monospecifici: uno è Trochodendron [...] aralioides, albero di Formosa e del Giappone, con foglie pseudoverticillate, prive di stipole, fiori in pleiocasi terminali con fiori monoclini, aclamidi, stami numerosi, gineceo di 6-11 pistilli in un verticillo, concresciuti lateralmente, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – MAGNOLIALI – FOLLICOLI – BIRMANIA

Narteciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante monocotiledoni affine alle Liliali, di cui è considerato taxon basale. Comprende la sola famiglia delle Narteciacee, rappresentata dal genere Nietneria presente in America Meridionale [...] ’emisfero boreale: Aletris, Metanarthecium, Lophiola, Narthecium. Quest’ultimo genere è rappresentato in Europa da Narthecium ossifragum con fiori bianchi, fragranti, privi di nettare, che di norma si autoimpollinano grazie alle gocce di pioggia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MONOCOTILEDONI – VENEZUELA – SAPONINE – POLLINE

Flora

Enciclopedia on line

(lat. Flora) Antica dea italica (in osco Flusia) collegata con il fiorire in primavera delle piante (forse delle spighe in particolare); ebbe molto presto un culto a Roma (forse introdotto dai Sabini), [...] al 3 maggio, con giochi nel Circo Massimo ed erano note per la particolare licenziosità. La testa giovanile della dea con corona di fiori compare su denari della gente Servilia. Conosciamo anche tipi statuari panneggiati, con fiori come attributo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flora (1)
Mostra Tutti

Aquifogliacee

Enciclopedia on line

Famiglia, il cui nome deriva da quello della specie Ilex aquifolium, di piante Dicotiledoni, legnose con foglie di norma sempreverdi, dioiche (organi maschili e femminili su piante diverse), con fiori [...] , la famiglia delle A. è stata ridotta al solo genere Ilex. Il monofiletismo è sostenuto dall’analisi morfologica: gli stili sono molto corti o mancanti, i frutti sono drupe vivacemente colorate con evidente zona stigmatica (➔ agrifoglio, mate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ILEX AQUIFOLIUM – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – POLIMERI – DIOICHE

Caricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante arboree Dicotiledoni, ordine Brassicali, ricche di latice, con fiori unisessuali o ermafroditi, pentameri, con petali saldati alla base e ovario supero di 3-5 carpelli, per lo più uniloculare. [...] di alcune delle quali si mangiano i frutti (➔ papaia). Un ibrido naturale, originario dell’Ecuador, è Carica pentagona (C. pubescens incrociato con C. stipulata), detto babaco, a fiori pistilliferi, che fornisce il frutto, partenocarpico e apireno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – ECUADOR – OVARIO – LATICE

Filidrali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente le famiglie Filidracee, Emodoracee e Pontederiacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto da studi sulla morfologia e sul DNA condotti negli anni 1990. Alla [...] famiglia Filidracee appartengono piante erbacee perenni presenti in ambienti mesotermici e xerici dell’Asia sud-orientale e dell’Australia. Sono piante con rizoma e con un’aggregazione basale di foglie, caratterizzate da fiori con 4 tepali distinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – AUSTRALIA – ERBACEE – RIZOMA – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali