• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

Iuglandacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, in passato classificata nell’ordine autonomo delle Iuglandali e posta in quello delle Fagali dalla moderna sistematica cladistica. Sono piante legnose diffuse nelle regioni [...] al frutto; i carpelli, parzialmente o completamente adnati alle bratteole del fiore, che ha un ovario di solito uniloculare nella parte superiore e biloculare nella parte inferiore, con un ovulo attaccato nella parte incompleta del setto. Sono spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLADISTICA – BRATTEOLE – CARPELLI – TANNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iuglandacee (1)
Mostra Tutti

Portulacacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali. Hanno fiori ciclici, eteroclamidi, con 2 sepali o brattee, 4 o 5 petali, 5-10 o molti stami in due cicli; il pistillo è formato di 3-5 carpelli e l’ovario [...] su placente basali. Il frutto è una capsula. Le P. comprendono 500 specie erbacee e fruticose, con foglie grasse stipolate e fiori poco appariscenti, per la maggior parte americane. Tradizionalmente il riconoscimento di questa famiglia è dovuto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – BRATTEE – ERBACEE – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portulacacee (1)
Mostra Tutti

Ramnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali (➔ Rosacee), caratterizzata da fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari, pentameri o tetrameri, con petali piccoli o mancanti e pistillo di 2-5 carpelli; [...] nettare, e di stipole nelle foglie, mentre la correlazione con le Urticinee si basa sullo studio delle sequenze di DNA del cloroplasto. La famiglia comprende per lo più piante legnose o rampicanti, contando circa 500 specie delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTO – CARPELLI – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramnacee (1)
Mostra Tutti

Musacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Zingiberali, caratterizzata da fiori zigomorfi, con 6 stami, di cui il superiore è di solito ridotto a staminodio, da ovario infero e triloculare. Comprendono [...] grandi erbe tropicali simili a piccole palme; i fusti sono ricoperti dalle guaine fogliari e le foglie hanno lamina ampia, spesso intera da giovane ma lacerata da adulta. Comprende circa 150 specie, molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – STRELITZIA – ZIGOMORFI – OVARIO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musacee (1)
Mostra Tutti

Sassifragacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee o più di rado legnose, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale: sono per lo più perenni, con foglie semplici variamente divise, fiori piccoli in infiorescenze [...] di vario tipo e frutti a capsula o a bacca. Tra le specie, il ribes (Ribes), l'uva spina (R. uva-crispa), le sassifraghe (Saxifraga), delle regioni alpine e subartiche, con foglie in rosetta, spesso carnose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – SASSIFRAGHE – ERBACEE – CAPSULA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassifragacee (1)
Mostra Tutti

Mirtacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo [...] con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, fiori a simmetria raggiata con numerosi stami e frutti vari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EUCALYPTUS – AUSTRALIA – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirtacee (1)
Mostra Tutti

Teacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni. Le T. hanno fiori a simmetria radiale, emiciclici, con numero vario di pezzi del perianzio (calice e corolla); il frutto è una capsula. La famiglia comprende numerose specie [...] legnose, tropicali e subtropicali e poche delle regioni caldo-temperate, con foglie semplici, spesso sempreverdi. Vi appartiene il tè, la specie più nota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – COROLLA – CALICE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teacee (1)
Mostra Tutti

Ninfeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie, per la maggior parte nell'emisfero settentrionale. Spesso coltivate a scopo ornamentale, le N. sono piante erbacee rizomatose, [...] con foglie a lungo picciolo e lamine natanti o sommerse, fiori solitari con 4÷6 sepali e 8 o più petali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLO – ERBACEE – PETALI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninfeacee (1)
Mostra Tutti

saponaria

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Cariofillacee, con 30 specie dell’Europa e Asia: la più importante è Saponaria officinalis, s. o s. rossa, erba rizomatosa, alta circa 50 cm, con foglie lanceolate, glabre, [...] e fiori bianchi o rosei, odorosi, riuniti in fascetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLABRE – EUROPA – FOGLIE – SPECIE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saponaria (1)
Mostra Tutti

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] un ottimo olio industriale dai semi; il carrubo, con i frutti ricchi di zucchero, è usato nell'alimentazione i bei fiori si coltivano il Lathyrus odoratus, alcune specie di Lupinus e di Erythrina, Clianthus, ecc.; e come piante rampicanti per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali