• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

IPPOCASTANACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCASTANACEE (lat. scient. Hippocastanaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori andromonoici, asimmetrici. Il calice ha cinque sepali liberi o saldati; [...] con una o due cavità uniseminate. Sono arbusti o alberi con foglie opposte senza stipole, palmatocomposte con 3-9 foglioline: i fiori tre grossi semi con episperma bruno lucente simili a castagne. Nella corteccia di questa pianta che ha azione ... Leggi Tutto

PELARGONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELARGONIO Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di [...] o in vasi o in aiuole per bordure, sotto il nome di geranî. Così il P. zonale Willd. dell'Africa meridionale con i fiori semplici o doppî, bianchi, rossi, lilla; il P. quinquevulnerum Willd.; il P. peltatum Ait. pure dell'Africa meridionale che ... Leggi Tutto

LEGNO QUASSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO QUASSIO Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indica il legno fornito da due diverse piante della famiglia Simarubacee: Quassia amara L. e Picrasma excelsa Planch. La Quassia amara L. è una pianta [...] . La Picrasma excelsa Planch. (Picraena excelsa Lindl., Simaruba excelsa DC.) è invece un albero alto fino a 20 m. con fiori piccoli, triclini, verde-giallastri, in piccoli grappoli ascellari. Il frutto è una drupa ovale, glabra, nerastra. È comune ... Leggi Tutto

LOBELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIA Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] Fra queste è importante la L. inflata L., pianta erbacea annua dell'America Settentrionale (Canada, Carolina, Mississippi) . syphilitica L. dell'Africa meridionale ha la radice con proprietà depurative. La Lobelia inflata fu introdotta nella medicina ... Leggi Tutto

VITACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITACEE (lat. scient. Vitaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] asiatiche e africane); Pterisanthes (12 specie dell'Asia tropicale, con infiorescenza assai caratteristica fatta da asse piatto laminare, sui cui margini sono i fiori staminiferi mentre i pistilliferi sono disposti sulle facce); Parthenocissus (15 ... Leggi Tutto

HAMAMELIDACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMAMELIDACEAE Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo [...] bicarpellato; il frutto è una capsula biloculare setticida o loculicida. Sono piante legnose con foglie sparse stipolate: fiori piccoli in spighe o in capolini bratteati. Comprende circa 50 specie delle regioni calde e temperate. I generi più ... Leggi Tutto

URTICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

URTICACEE (lat. scient. Urticaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori raramente monoclini, per lo più diclini, omoclamidi. Pezzi dell'involucro fiorale 4-5, più [...] , i semi sono muniti di albume, l'embrione è diritto. Generalmente sono erbe, più di rado piante legnose con foglie opposte o sparse munite di stipole; i fiori sono riuniti in grappoli o in spighe o in capolini. Spesso le fibre liberiane sono bene ... Leggi Tutto

TROCODENDRACEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROCODENDRACEE (lat. scient. Trochodendraceae, dal nome del genere Trochodendron, e questo comp. del gr. τροχός "ruota" e δένδρον "albero") Giuseppe Lusina Famiglia di piante Dicotili, rappresentata [...] da Trochodendron, fra l'altro, per le foglie caduche, sparse, a nervazione palmata, stipolate, infiorescenza a spiga con fiori tetrameri, frutto costituito da un complesso di 4 follicoli; è, come Trochodendron, privo di trachee, però ha cellule ... Leggi Tutto

SIMARUBACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMARUBACEE (lat. scient. Simarubaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni, con fiori tetra o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi, con disco a forma di anello, [...] o 5, raramente molti; pistillo fatto di 5 carpelli o di un numero minore. Frutti e semi di forma diversa. Sono piante legnose con corteccia e talora legno amaro, a foglie sparse o opposte, raramente semplici, per lo più pennato composte senza stipole ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATO COMPOSTE – OLI ESSENZIALI – DICOTILEDONI – DISSENTERIA – CARPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMARUBACEE (1)
Mostra Tutti

NEPENTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPENTACEE (lat. scient. Nepenthaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori omoclamidi, diclini, dioici, actinomorfi; l'involucro fiorale consta di 4 pezzi in due verticilli; i [...] nell'albume. Sono piante rampicanti, con foglie sparse, le inferiori fiori sono riuniti in grappoli o in racemi. Le urne servono a catturare i piccoli insetti che vengono poi, mediante speciale dispositivo, digeriti dalla pianta (v. carnivore, piante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 175
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali