• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [1744]
Sistematica e fitonimi [323]
Botanica [458]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

posidonia

Enciclopedia on line

posidonia Genere (Posidonia) di piante fanerogame marine, della famiglia Posidoniacee. Comprende varie specie, tra cui Posidonia australis e Posidonia oceanica. La seconda (v. fig.) è comune nei bassifondi [...] dei residui fibrosi delle foglie (che, una volta staccatisi, formano, con il movimento delle onde, pallottole dette egagropile); foglie nastriformi lunghe fino a 50 cm, fiori poligami, poco appariscenti. Le P. formano, su fondali sabbiosi, praterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POSIDONIACEE – FANEROGAME – ECOSISTEMI – RIZOMA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posidonia (1)
Mostra Tutti

giaggiolo

Enciclopedia on line

Nome comune di 3 specie di Iris, molto simili fra loro, Iris germanica (v. fig.), Iris pallida e Iris fiorentina. Sono piante rizomatose con foglie distiche, erette, in forma di sciabola; i fiori hanno [...] base dei lobi, di una laminetta papillosa che è lo stimma. L’ovario è infero e dà una capsula allungata, con molti semi. Si ritiene che le tre specie siano originarie del Mediterraneo. Iris germanica e Iris pallida sono coltivate estesamente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ERBORISTERIA – FIRENZE – OVARIO – TEPALI – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giaggiolo (1)
Mostra Tutti

Passifloracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, originarie dell’America e Africa. Hanno fiori attinomorfi, con asse fiorale di vario aspetto e sviluppo; i pezzi perianziali sono in numero vario (3-8), [...] 3-5 carpelli saldati, con molti ovuli. Il monofiletismo delle P. è sostenuto dalla presenza di una corona nei fiori. All’interno della generi Passiflora (v. fig.) e Adenia. Alcune specie sono coltivate come piante ornamentali o per il frutto edule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PARAFILETICO – PISTILLO – CAPSULA – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passifloracee (1)
Mostra Tutti

Aristolochiali

Enciclopedia on line

Ordine di piante comprendente la famiglia Aristolochiacee, filogeneticamente correlato all’ordine Piperali. Sulla base di indagini molecolari, le A., insieme agli ordini Ceratofillali, Ninfeali e Piperali, [...] piante erbacee o legnose, spesso rampicanti, ornamentali da giardino o da appartamento. Hanno fiori e dal colore giallo, nei tessuti. Un’affinità con le Monocotiledoni è suggerita dai fiori trimeri e dal tipo di elementi conduttori del floema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICAMENTE – MONOCOTILEDONI – SISTER GROUP – PIPERALI – ERBACEE

Cuscuta

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Cuscutacee (Ordine Solanali), con specie diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate. Sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, [...] steli o foglie di altre piante emette austori, i cui elementi vascolari si saldano con quelli dell’ospite, traendone tutto l’alimento e danneggiandolo. Sui rami compaiono, in cime contratte, i fiori, piccoli, bianchi, gialli o rosei; il frutto è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLOROFILLA – DIURETICHE – PARASSITE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuscuta (1)
Mostra Tutti

Cistacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprende erbe e piccoli arbusti con foglie opposte, semplici, spesso stipolate, fiori di norma pentameri, con molti stami e ovario supero; il frutto è una capsula. Comprende [...] stretti dei tre interni. Al genere cisto (Cistus) appartengono 16 specie mediterranee, frutici o suffrutici, con foglie spesso grigio-pelose, fiori grandi, rosei (C. incanus) o bianchi (C. salvifolius); il cisto marino (C. monspeliensis) ha rametti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AREA MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – HELIANTHEMUM – PENTAMERI – MALVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cistacee (1)
Mostra Tutti

Platanacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Protesali. Sono alberi con foglie 3-7 lobate munite di grandi stipole concresciute; i fiori, disposti in capolini globosi, sono ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, [...] carpello, che dà per frutto una cariosside. La famiglia comprende il solo genere Platanus con 6 specie del Mediterraneo, Asia occidentale e America Settentrionale. Le più note sono il platano d’America (Platanus occidentalis) e il platano (Platanus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – ITALIA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CARIOSSIDE – CARPELLO

Acantacee

Enciclopedia on line

Botanica  Famiglia di piante dell’ordine Lamiali, un tempo classificata nell’ordine Tubiflore, prima che studi filogenetici (➔ APG) portassero alla suddivisione di tale ordine. Il monofiletismo delle [...] (talora ascellari e addensate come gli spicastri delle Labiate), fiori con 4-5 sepali, corolla zigomorfa, stami 4-2, in grande maggioranza tropicali; molte si coltivano come piante ornamentali: Acanthus, Beloperone, Fittonia, Justicia, Pachystachys, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICI – ENDOSPERMA – ZIGOMORFA – ARBUSTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acantacee (1)
Mostra Tutti

Sarraceniacee

Enciclopedia on line

Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie [...] appiattito nella parte apicale. Le S. hanno fiori emiciclici, eteroclamidi od omeoclamidi, actinomorfi; ovario supero con 5-3 logge con numerosi ovuli; frutto capsulare. Sono piante legate agli ambienti palustri, diffuse in America Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICO – DROSERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarraceniacee (1)
Mostra Tutti

èfedra

Enciclopedia on line

èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] In Italia la specie più diffusa è Ephedra distachya (o E. vulgaris). Efedrina Diverse piante del genere Ephedra contengono l’alcaloide efedrina, di formula C6H5CH(OH)CH(CH3)NHCH3 (delle varie forme stereoisomere, la levogira è quella veramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPOTENSIONE – IGROSCOPICA – ADRENALINA – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èfedra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali