Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] ricchi di fossili, da scisti argillosi e tracce di piante. Durante il Paleozoico l'Himalaya rimase in gran parte , castagni, noci, aceri, ma sempre densa di magnolie e di epifite poiché l'umidità è ancora notevole. Già in questa zona compaiono abeti ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] si riferivano alle Tillandsia del tipo "epifite atmosferiche con peli assorbenti" e 1975, Firenze 1977, pp. 311-403 (in coll. con R. Bavazzano); Le piante medicinali del Codice fiorentino, in Ist. italiano-latino-americano, Roma 1979, pp. 47 ...
Leggi Tutto
traspirazione
Laura Costanzo
Il vapore acqueo che esce dalla pianta
La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama [...] grado di umidità dovuto alla traspirazione delle piante.
Milioni di bocche per controllare l’evaporazione
Le piante assorbono continuamente l’acqua dal suolo (o dall’aria, come nel caso delle orchidee epifite) attraverso le radici. Essa passa poi ...
Leggi Tutto
epifita
epìfita s. f. [comp. di epi- e -fita]. – Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto (per es. alcune orchidacee).
tillandsia
tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’America tropicale, subtropicale e temperato-calda, escluse le regioni...