Sigla di organismo geneticamentemodificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che [...] OGM trovano applicazione soprattutto in campo alimentare, agricolo, zootecnico e medico, a livello vegetale e animale. Le piantegeneticamentemodificate si dividono in GMHT e GMIR: la prima sigla è un’abbreviazione del termine inglese genetically ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] l'integrità dell'ambiente.
In funzione del tipo di piante, è possibile selezionare tecniche di combustione e di conversione molecolare o di microrganismi opportunamente modificati con tecniche di ingegneria genetica.
Un altro capitolo interessante è ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Ex parte Hibberd, a seguito del quale si è aperta la strada al rilascio di utility patents anche per le piantegeneticamentemodificate (Kjeldgard e Marsh, 1997).
Dai procedimenti microbiologici ai microrganismi
Come si è visto, l'art. 53, lett. b ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] si è allargato agli effetti sull’ambiente e sulla cosiddetta biodiversità. È stato prospettato il rischio che le piantegeneticamentemodificate possano comportarsi come specie invasive e alterare l’ecosistema a danno delle altre specie e varietà. In ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] molte sostanze utili come, per esempio, gli anticorpi (v. Hiatt e Ma, 1992). L'uso di piantemodificategeneticamente per usi alimentari e farmaceutici ha sollevato la questione dei rischi connessi, che sono stati esaminati criticamente da vari ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] la propagazione di piante per talea, la produzione di copie multiple di materiale genetico, la formazione di pecore transgeniche create attraverso il trasferimento nucleare di cellule geneticamentemodificate sono state Dolly e le sue sorelle (v. ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] secondo cui con una pratica simile si modificherebbero le caratteristiche genetiche di un bambino senza che egli possa parte neri) che cominciarono a trasformarsi in coltivatori di piante, prediligendo il sorgo e il miglio nella regione del Sahel ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] fertilizzanti chimici, inquinanti e costosi. La maturazione dei fiori e dei frutti, controllata geneticamente, può anch'essa essere modificata. Piante più nutrienti potranno essere create alterando la composizione delle proteine di riserva del seme ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] I rischi associati all'uso industriale di organismi geneticamentemodificati (OGM) possono essere ridotti da sistemi di di geni che attivano funzioni letali per i semi quando la pianta è trattata con un induttore subito prima della germinazione (v. ...
Leggi Tutto
plantibody
s. m. inv. Anticorpo vegetale, ottenuto da piante geneticamente modificate, destinato ad applicazioni mediche nel campo dell'immunoterapia. ◆ [tit.] I plantibody, proteine create da piante modificate per combattere virus e batteri,...
transgenico
transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali e del primissimo stadio dello sviluppo,...