FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] , ma questo dispendio risulta compensato dal fatto che nelle piante C4 non ha luogo la fotorespirazione, fonte di dissipazione energetica nelle piante C3.
Parecchie piantegrasse e succulente dei climi caldi presentano una variante del metabolismo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] di idrocarburi con acidi grassi o naftenici polimerizzati, proveniente principalmente da sostanze grasse e da cellulosa, che la lignina, che si riscontra nella maggior parte delle piante terrestri superiori, sia la sostanza che ha dato origine agl ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] desse al terreno un congruo apporto dei minerali utilizzati dalle piante, si avrebbe uno sfruttamento eccessivo del terreno stesso, con in microrganismi. Essa avviene soprattutto a carico delle sostanze grasse (oli, burro, margarine, ecc.), di cui ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] , comprendenti le essenze odorose (➔ essenziali, oli); o. grassi (o semplicemente oli), che sono, tra i grassi, quelli liquidi alle temperature ordinarie, suddivisi, a seconda che derivino da animali o da piante, in o. animali o vegetali. Da taluni o ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] una stessa pianta e anche in rapporto al terreno, alle stagioni, alle condizioni fisiologiche della pianta ecc. a caldo (enfleurage a caldo o macerazione o infusione); in luogo del grasso animale si usano anche olio di oliva o olio di vaselina. Nella ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] ) utilizzata dopo depurazione, per scopi alimentari, soltanto localmente.
Poiché specialmente fra le piante selvatiche si riscontra spesso la presenza di acidi grassi di tipo e composizione particolari, in questi ultimi anni si sono intensificate le ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] l'o. consumi 2÷2,5 milioni di t/anno di oli e grassi, pari all'1,5÷1,8% del consumo totale mondiale di questi prodotti per paesi in grado di disporre di coltivazioni di piante oleaginose o di piante capaci di dare oli di tipo particolare o ad ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] e così via; in questa catena alimentare, che parte da piante o da microorganismi e arriva all'uomo o ad altri predatori Fece sensazione la scoperta (non confermata) di DDT nel grasso di pinguini dell'Antartide. Ancora oggi, sorprende e colpisce che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] metallo con le particelle del fuoco o con materie grasse presenti nell'aria, mentre era più difficile spiegare proprietà, cosicché il composto che ne risulta non altera il colore blu delle piante [cioè del tornasole], e ha un sapore che non è né acre ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....