• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Botanica [72]
Medicina [32]
Archeologia [30]
Biologia [27]
Sistematica e fitonimi [28]
Arti visive [16]
Anatomia morfologia citologia [14]
Temi generali [14]
Patologia [11]
Biografie [13]

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] evaporazione come anidrite e salgemma, con fauna di Vertebrati e piante terrestri, e talora, quando la salinità delle acque raggiungeva un i vegetali terrestri accanto a numerose crittogame vascolari (Filicine, Licopodine, Equisetine) troviamo come ... Leggi Tutto

NOSOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOSOGRAFIA Giovanni Federspil Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] Ai medici, infatti, cominciò ad apparire evidente che, come le piante e gli animali si possono distinguere e suddividere in gruppi e del cuore e dei vasi o addirittura ai disturbi vascolari cerebrali. Un campo del tutto particolare è costituito dai ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROCESSI MORBOSI – FENOMENOLOGIA – RINASCIMENTO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

PIGMENTAZIONE CUTANEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMENTAZIONE CUTANEA Virgilio DUCCESCHI . La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] alcuni autori, rapporti d'origine con la clorofilla delle piante di cui si alimentano le larve. I pigmenti biliari l'iperpigmentazione cutanea si produca per difendere le strutture vascolari e nervose del derma e i tessuti sottostanti dall'azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMENTAZIONE CUTANEA (3)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root) Carlo AVETETTA Valeria BAMBACIONI Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] una divisione di lavoro, per cui in una medesima pianta si hanno radici di solo sostegno ed altre esclusivamente assorbenti di sotto dei fasci cribrosi e al di sopra delle lamine vascolari. Questo cambio funziona in modo analogo a quello del caule, ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MONOCOTILEDONI – PIANTE EPIFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti

PALEOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOZOICA, ERA Paolo Vinassa de Regny . Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] il Carbonico s'inizia il periodo di predominanza degli Anfibî. Ma di gran lunga predominano gli avanzi di piante, colossali Crittogame vascolari, da cui si ebbero i depositi di carbone fossile, che, nella loro imponenza, sono unici nella storia della ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – CROSTA TERRESTRE – PENISOLA INDIANA – SCUDO CANADESE – GEOSINCLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Primo DORELLO Antonio COSTA . Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] i liquidi assorbiti dalle radici fino alle estreme parti della pianta; i secondi, invece, distribuiscono nelle pareti delle varie parti angiomi sono, più che tumori, malformazioni vascolari (emangiomi, linfangiomi); fattori ereditarî sono evidenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI (1)
Mostra Tutti

ORNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNAMENTO Raffaello Battaglia . Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione. L'ornamento nell'arte dei primitivi. L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] Nei cieli antichi, la spirale caratterizza le decorazioni vascolari dell'Eneolitico dell'Europa orientale e centrale. Essa , anche elementi ricavati dal regno animale e dalle piante. Molto diffusi sono tra gl'indigeni americani gli ornamenti ... Leggi Tutto

PALEOFITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica) Giuseppe Lusina Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53). Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] fusto mostra di norma 5 ma talora 3÷4 o 6÷8 fasci vascolari in una cerchia e legno secondario in cerchie annuali. V. Mittre ha dell'origine delle Angiosperme: resti sicuri di queste piante sono foglie del tipo palme del Triassico del Colorado ... Leggi Tutto

VASCOLARE, FASCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCOLARE, FASCIO Valeria Bambacioni . I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] l'esterno. Nei fasci bicollaterali, proprî dei fusti di alcune piante (per es., Cucurbitacee), lo xilema mostra due distinti floemi, designati più esattamente con il nome di cordoni fibro-vascolari. Si comprendono bene le differenze tra i diversi ... Leggi Tutto

TUBI CRIBROSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBI CRIBROSI Valeria Bambacioni CRIBROSI I tubi cribrosi si rinvengono nella porzione cribrosa dei fasci vascolari e nella corteccia secondaria delle piante legnose; essi sono fusioni cellulari vive, [...] carboidrate che vengono elaborate nelle foglie, dalle quali poi discendono e si distribuiscono in tutte le altre parti della pianta. Derivano, come le trachee, da serie verticali di cellule in cui le pareti longitudinali rimangono sottili, mentre le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
vascolariòṡi
vascolariosi vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali