• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Botanica [72]
Medicina [32]
Archeologia [30]
Biologia [27]
Sistematica e fitonimi [28]
Arti visive [16]
Anatomia morfologia citologia [14]
Temi generali [14]
Patologia [11]
Biografie [13]

POROXYLEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

POROXYLEAE Paolo Principi . La famiglia delle Poroxyleae, appartenente alle Cordaitales, comprende piante paleozoiche con caratteri strutturali, che ricordano le Pteridosperme e le Cordaitee. Questa [...] sviluppato, intorno al quale sono distribuiti i fasci vascolari collaterali con xilema primario a sviluppo centripeto di tipo di cordoni ipodermici sclerenchimatici, come si osserva in altre piante del Paleozoico. I fusti di Poroxylon hanno varî punti ... Leggi Tutto

PSARONIUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PSARONIUS Paolo Principi . Con tale denominazione generica (Corda) si indicano tronchi di Felci riferibili alla famiglia Marattiaceae, che si riscontrano nello Stefaniano e nel Permico dell'Europa centrale [...] del Brasile. I tronchi di Psaronius sono forse tra le piante fossili a struttura conservata più anticamente conosciute, giacché nel sec. esistenti sul fusto, caratteri che sono in diretto rapporto col modo con cui sono disposti i fasci vascolari. ... Leggi Tutto

PIPERACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPERACEE (lat. scient. Piperaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aclamidi, monoclini o più frequentemente diclini. Gli stami sono da 1 a 10; il pistillo consta [...] nei tessuti cellule oleifere che conferiscono un sapore piccante. Vi è nel caule una struttura anomala, perché i lasci vascolari sono disposti in 20 più cerchie e quelli più esterni sono frequentemente saldati. Le specie di questa famiglia sono ... Leggi Tutto

ICACINACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

ICACINACEE (lat. scientifico Icacinaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 5-4 meri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale è convesso o a coppa e circonda [...] ovuli penduli. Il frutto è una drupa uniseminata. Sono piante legnose, alcune anche rampicanti, generalmente con foglie sparse senza i loro fusti rampicanti sgorga, dai fasci vascolari della superficie di sezione, una considerevole quantità di ... Leggi Tutto

IDATODI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDATODI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὁδός "via") Valeria Bambacioni Con questo nome G. Haberlandt indica speciali formazioni unicellulari o pluricellulari presenti nelle epidermidi delle foglie di molte piante, [...] stomi ordinarî per le sue maggiori dimensioni e per essere sempre aperto, comunica con le ultime diramazioni dei fasci vascolari per mezzo di uno speciale tessuto, l'epitema, caratterizzato da cellule a pareti sottili e adibito alla secrezione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUIFERO – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDATODI (1)
Mostra Tutti

PSEUDOMONAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMONAS (dal tema gr. ψευδ- "ingannare" e μονίας "solitario") Mario Curzi Genere di Batteriacee con uno o più flagelli polari, che vivono nell'acqua e nel terreno o come parassiti sulle piante, sulle [...] quali causano tumori, cancri o necrosi vascolari e parenchimatiche. Comprende 50 specie e fra queste il maggior numero di forme patogene delle piante, le quali sono riportate da E. F. Smith e dalla sua scuola sotto la denominazione generica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMONAS (2)
Mostra Tutti

LECYTHIDACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECYTHIDACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori eteroclamidi, talora apopetali, asse fiorale a coppa; sepali e petali 4-6, stami numerosi in parecchi verticilli, più o meno riuniti [...] . Falso frutto carnoso o legnoso, semi senza albume. Sono piante legnose con foglie alterne, intere, astipolate: non vi sono tubi cribrosi nel midollo, ma esistono fasci vascolari nella corteccia. Comprendono 130 specie tropicali. Barringtonia (60 sp ... Leggi Tutto

MESTOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTOMA (dal gr. μεστόω "riempio") Valeria Bambacioni Spesso i fasci cribrovascolari nelle piante sono circondati da una guaina meccanica o del tutto immersi in tessuti di sostegno. Lo Schwendener per [...] li ha chiamati "mestoma" quasi stessero a riempire le lacune lasciate dal tessuto meccanico. G. Haberlandt usa questo nome per indicare i fasci vascolari nella descrizione dei principali tipi d'apparecchi di sostegno stabiliti da Schwendener. ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] decenni del VII sec.; alcuni tipi vascolari, in particolare grossi anforoni con decorazione di Roma e Suburbio, III, Roma 1938, p. 635 ss.; G. Carettoni, in La pianta marmorea di Roma antica, Roma 1960, p. 87 s. tav. XXVI. Hercules Cubans: Not. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dipinta con la veduta di un giardino folto di piante varie animate da uccelli. La medesima maestranza dovette decorare nell'ambito delle province romane si eseguivano copie in argento di tipi vascolari di vetro. 9. Vasi di vetro (v. anche vetro). - ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
vascolariòṡi
vascolariosi vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali