L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] materiale fittile nella valle del Sankarani. Le decorazioni vascolari sono ricche e variate, con netto predominio profondi da 1 a 4 m e con una sezione a V; hanno una pianta ovoidale regolare provvista, a seconda dei siti, di un asse lungo che misura ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] come il santuario dei Dioscuri per mezzo di iscrizioni votive vascolari. Petrie indagò i muri del temenos, già altamente dai fratelli F.W. e H.W. Beechey che disegnarono la prima pianta della città e da R. Pacho, T. fu oggetto di un'intensa ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di 2 × 1 m portò al rinvenimento di frammenti vascolari associati a resti di conchiglie appartenenti a 20 specie di di fornaci e a est una popolosa necropoli. L'area residenziale a pianta ellittica (circa 20.000 m2), protetta da un corso d'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . A Volterra le tombe più notevoli hanno la camera a pianta circolare con pilastro, mentre a Chiusi e Perugia è frequente, con la grande pittura. Già si è detto delle botteghe vascolari discontinue e di corto respiro, localizzabili tra la fine del ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] gru appunto, di chiara derivazione navale. Consisteva in un albero piantato su una solida piattaforma, al quale era, verso l'alto, tuttavia scalpore (Plut., Alc., 4). Le figurazioni vascolari dell'epoca di Meidias testimoniano il lusso delle vesti ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] e TM IIIC) in cui la ceramica standardizzata nelle forme vascolari presenta una nuova varietà di stili locali si è in grado costruite una accanto all'altra. In seguito si sviluppano piante più complesse con cortili e corridoi che collegano le varie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ha l'eliminazione dei fitoliti maggiori, come quelli degli elementi vascolari che possono arrivare a 200 μm. L'uso di flottazione tipo C-3 (umide) da quelle di tipo C- 4 (secche). Le piante C-4 (come la canna da zucchero e il mais) si sono evolute ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] concentrarsi sulla cronologia relativa delle tipologie vascolari. In ragione della grande quantità sull'estuario del fiume Tokoro. Qui lo scavo ha messo in luce abitazioni con pianta a esagono allungato (15 × 9 m) al cui interno, separata dal muro ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] abbia nel mondo antico.
Chiusa e serrata nella sua organicità di pianta e di strutture e con l'unica fonte di luce e di ed espressioni d'arte. Vengono conservate le belle forme della vascolaria ellenistica, il cratere, l'anfora, l'oinochòe, l'askòs ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] siti Lamoka sono numerosi e vi sono state rinvenute evidenze di abitazioni a pianta rettangolare. Anche l'Arcaico del Sud-Est è datato tra il 7000-6000 idriche e di nicchie ecologiche. Le produzioni vascolari conobbero ad esempio un graduale declino, ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.