Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] compresa tra la divisione (o phylum) e l’ordine. Le c. sono indicate di norma dalla desinenza -opsida per le piantevascolari, -phyceae per le alghe, -mycetes per i funghi, -lichenes per i licheni, ma spesso si conservano altre denominazioni: per es ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] Gimnosperme) le tracheidi hanno anche una funzione di sostegno e perciò sono dette fibro-tracheidi.
La tracheomicosi è una malattia delle piante, spesso letale, dovuta allo sviluppo di funghi parassiti all’interno delle tracheidi di piantevascolari. ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] dello sporofito. Sulla base di tali caratteri è stata ipotizzata l’esistenza di un antenato comune tra M. e piantevascolari superiori. D’altra parte però i M. condividono con Antocerote ed Epatiche un importante carattere ancestrale, e cioè la ...
Leggi Tutto
In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] originatesi da un comune progenitore e sembrerebbero tra loro più distanti di quanto non lo siano i Muschi dalle altre piantevascolari. Tuttavia, la maggior parte dei tassonomi è concorde nel seguire gli schemi tradizionali e nel mantenere le B. in ...
Leggi Tutto
Libro che descrive le piante medicinali e le loro virtù, accompagnandone la descrizione con illustrazioni. Prototipo dell’e. è il De herbis, attribuito ad Apuleio, di cui l’originale risale forse al principio [...] quello di Kew pubblica l’Index Kewensis (iniziato nel 1893 grazie a un cospicuo lascito di C. Darwin), che comprende l’elenco generale, periodicamente aggiornato, dei nomi scientifici e dei sinonimi delle piantevascolari, consultabile on-line. TAV. ...
Leggi Tutto
Botanica
Si definisce tessuto a. un tessuto ricco d’acqua le cui cellule hanno pareti sottili e contengono molta mucillagine (questa trattiene l’acqua e quindi impedisce il disseccamento del tessuto in [...] abbondano i parenchimi a., tra le cui cellule restano spazi o canali pieni d’acqua. Vie a. Nelle piantevascolari, il complesso dei vasi attraverso i quali l’acqua assorbita di solito dal terreno, viene convogliata fino alle ultime ramificazioni ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] provocano: assunzione di acqua con effetti di auxesi e conseguenti movimenti per accrescimento, soprattutto nelle piantevascolari; stimolo alla differenziazione dello xilema; stimolo alla radicazione; stimolo all'ingrandimento normale o patologico ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] tutte le piantevascolari, non ha più valore sistematico, poiché tutti riconoscono che queste piante vanno classificazioni moderne).
Da quanto detto risulta che la s. delle piante superiori è ancora molto incerta e ciò per la differente valutazione ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] di Alghe calcaree e si deve ritenere che in questo periodo abbiano fatto la loro comparsa le prime piantevascolari (Psilofitali), la cui evoluzione inizia con la comparsa delle Pteridofite che costituiranno le forme principali fino al Carbonifero ...
Leggi Tutto
In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli.
Anatomia
Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa.
Lamina [...] c., la parte trasversalmente disposta dell’osso etmoide.
Botanica
La porzione c. (anche detta floematica) delle piantevascolari è deputata al trasporto della linfa elaborata dal luogo di produzione a quello d’impiego o di riserva. Nei fasci delle ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.