canale conduttóre In botanica, cavità, per lo più cilindrica o fusiforme, che scorre in fusti e radici delle Cormofite o piantevascolari. I c.c. sono riuniti in fasci che si distinguono in vasali, che [...] si distinguono c.c. resiniferi (per es. nelle Conifere), oleiferi, laticiferi. Se i canali contengono aria satura di vapore acqueo sono detti c.c. aeriferi, importanti per gli scambi gassosi delle cellule, soprattutto nelle piante acquatiche. ...
Leggi Tutto
Plastidio incolore (detto anche amiloplasto o plastidio amilogeno) al cui interno il glucosio si trasforma in amido, che viene detto secondario (➔ amido). Lo stroma dei l., globoso od ovoidale, è simile [...] l. se esposti alla luce, elaborano la clorofilla trasformandosi in cloroplasti. I l. si trovano in quasi tutti i tessuti delle piantevascolari, di solito più di uno per cellula, e particolarmente negli organi che non sono esposti alla luce e dove si ...
Leggi Tutto
cormòfita Pianta provvista di cormo, in antitesi a tallofita. C. sono le cd. piante superiori e cioè Pteridofite e Spermatofite. Caratteristica delle c. è la presenza di strutture vascolari o canali conduttori [...] per il trasporto dell'acqua e dei nutrienti, per cui sono dette anche piantevascolari. Le c. non sono più considerate categoria sistematica. ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi della classe Ascomiceti. Hanno micelio derivato dall'unione di due ife e contenente due nuclei (dicaryon); sono parassiti di piantevascolari, nelle quali determinano eccessiva moltiplicazione [...] delle cellule e conseguente aumento delle dimensioni dei tessuti (iperplasie) e deformazioni di foglie, frutti e rami ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] . Sebbene rimanga ancora molto da fare, esiste attualmente una vasta raccolta di conoscenze sulla flora mondiale delle piantevascolari (Pteridofite e Spermatofite); i gruppi inferiori, in particolare i Funghi, sono meno conosciuti. I risultati degli ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] 217-244; Contribuzione alla teoria della Pseudanzia, in Malpighia, IV (1890), pp. 302-312; Pensieri sulla metamorfosi e la idiomorfosi presso le piantevascolari, in Mem. d. R. Accad. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 5, II (1891), pp. 101-117, Studi di ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] rare per la flora piemontese, in Nuovo Giornale botanico italiano, n.s., XXXVII (1930), pp. 398-401; Le piantevascolari della Val Maira (Alpi Cozie), in Atti del R. Istituto veneto di scienze e lettere, XCII (1933), pp. 1284-1335; XCIII (1934), pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] permise di raccogliere elementi per il Prodromo di una geografia botanica dell'Italia riguardante la distribuzione delle piantevascolari, che pubblicò con gli ultimi fascicoli della prima edizione della Flora analitica. Il Prodromo preludeva alla ...
Leggi Tutto
TUNICA-CORPUS
Giuseppe Lusina
La teoria di J. Hanstein (1864), secondo la quale l'apice del fusto di una pianta presenta tre meristemi indipendenti, detti istogeni (dermatogeno, periblema, pleroma), [...] accrescersi dell'apice di un numero non rilevante di specie, però appartenenti ai gruppi sistematici più diversi delle piantevascolari e in modo particolare delle Angiosperme. In queste l'apice risulta di cellule meristematiche disposte in due zone ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] a Pavia, al seguito di R. Ciferri, fu da questo spinto a spostare i suoi interessi scientifici verso le piantevascolari.
Fino al 1963 le principali ricerche del G. riguardarono, come egli stesso più volte affermò, i filoni sistematico-floristico ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.