Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] corpi stellati, dovuti a formazione anormale di fasci vascolari attraversati da ampi raggi midollari disposti a stella. Il metà del 19° sec. non si conoscevano, in Europa, le piante da cui esso proveniva.
Il r. è riportato nelle farmacopee di ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] Doppler, che è usata prevalentemente per lo studio di flussi vascolari (venosi e arteriosi). L'eco-Doppler ha una capacità benefici dell'agopuntura, di terapie manuali e di numerose piante medicinali su condizioni croniche o lievi ed esistono scuole ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] segnalati fattori genetici, stimoli neuroendocrini, deficit vascolari distrettuali, errori alimentari o posturali, scarsa attività a caratteristica localizzazione regionale (ascelle, palme, piante), ed è correlata a problemi psicologici (tensione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 1976). Inoltre, le conoscenze sui fenomeni vascolari che accompagnano la trasformazione maligna consentono di esplorare nutriva con foglie, frutti e parti del tronco di tali piante presentava gravi manifestazioni morbose, per cui in alcune zone esse ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] si ritrova anche in diversi invertebrati, nei Protozoi, nelle piante e perfino in qualche batterio.
Dal momento che le una quota di neutrofili, detta 'marginata', sulle pareti vascolari.
In seguito a uno stimolo infettivo i neutrofili convergono ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] cellula animale è di molto inferiore a quello di una cellula di pianta verde sia per quel che riguarda la morfogenesi sia per la sintesi delle mucopolisaccaridica (ground substance) come nelle malattie vascolari, in certe neoplasie, in malattie ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] (Non è, comunque, raro che cambiamenti vascolari dovuti all'invecchiamento colpiscano il testicolo o l' E. von Baer, e l'importanza classificatoria degli organi sessuali delle piante nel linneano Systema naturae sono stati il preludio a quel che la ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] i suoi organi sensoriali gli forniscono una quantità di impressioni: oggetti, piante e animali del proprio ambiente, condizioni, avvenimenti, il luogo dove genesi (tumori, traumi cranici, lesioni vascolari, processi infettivi e infiammatori), negli ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che presuppone una continuità primordiale fra le reti vascolari che emergono distintamente, si manifestano nelle critiche dei infatti, l'assorbimento e l'eliminazione dell'acqua nelle piante e analizza, inoltre, la traspirazione delle foglie. I suoi ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] quali le aritmie, l'ipertensione e le insufficienze vascolari coronariche e periferiche. I farmaci che influenzano i dal gossipolo, un composto fenolico estratto da alcune specie di piante del cotone, della famiglia delle Malvacee, in grado di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.