Seconda fioritura che varie piante perenni, dopo aver fiorito normalmente in primavera, mostrano in autunno, dopo il periodo di semiriposo determinato dal calore e dalla siccità, per es., nei paesi mediterranei. [...] era stata inibita dalle condizioni sfavorevoli dell’estate, nonché allo sviluppo di nuovi rametti fogliferi e fioriferi. In molte piante coltivate la r. è un carattere ereditario, come in alcune varietà di rose, dette appunto rifiorenti o rimontanti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] sorta di bacca, detta peponide. L’embrione ha grossi cotiledoni, ricchi di olio. I fasci sono bicollaterali. I viticci, che esistono in numerose specie, sono da interpretare quali organi composti di ...
Leggi Tutto
Arte di coltivare piante ornamentali. Come l’agricoltura varia secondo i climi e altri fattori, anche economici, così la f. differisce nella tecnica e nelle specie coltivate nei diversi paesi. Nelle regioni [...] e alimenta notevoli correnti di commercio.
La f. utilizza spesso tecniche di genetica applicata e colture di cellule e tessuti per ottenere materiali selezionati di alto pregio e grandi quantità di piante ornamentali con caratteristiche uniformi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, originarie dell’America e Africa. Hanno fiori attinomorfi, con asse fiorale di vario aspetto e sviluppo; i pezzi perianziali sono in numero vario (3-8), [...] formano un complesso parafiletico (➔ cladismo). Si conoscono 530 specie tropicali e subtropicali, in gran parte comprese nei generi Passiflora (v. fig.) e Adenia. Alcune specie sono coltivate come piante ornamentali o per il frutto edule. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, in passato classificata nell’ordine autonomo delle Iuglandali e posta in quello delle Fagali dalla moderna sistematica cladistica. Sono piante legnose diffuse nelle regioni [...] temperate dell’emisfero boreale. Il monofiletismo delle I. è sostenuto sia dall’analisi morfologica sia dal DNA. I principali caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) sono: i peli ghiandolari contenenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia del polline e degli elementi vascolari del floema. Le A. [...] , Celosia, Gomphrena, Iresine.
Varie A. appartenenti ai generi Amaranthus e Celosia, indicate con il nome amaranto, sono infestanti dei coltivi, ma alcune specie sono coltivate come piante ornamentali per le vistose infiorescenze rosso-cremisi. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante comprendente la famiglia Aristolochiacee, filogeneticamente correlato all’ordine Piperali. Sulla base di indagini molecolari, le A., insieme agli ordini Ceratofillali, Ninfeali e Piperali, [...] risultano comprese nel gruppo delle paleoerbe (➔) non Monocotiledoni.
Le Aristolochiacee sono piante erbacee o legnose, spesso rampicanti, ornamentali da giardino o da appartamento. Hanno fiori aploclamidi od omeoclamidi, spesso di odore cadaverico, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] . Il monofiletismo delle I. è sostenuto sia dalla morfologia sia dai caratteri del DNA. Tradizionalmente questo gruppo di piante è stato incluso come sottofamiglia nelle Sassifragacee, ma l’analisi cladistica, condotta negli anni 1990, indica che le ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...