Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali, con un solo genere e una sola specie: Cephalotus follicularis, pianta carnivora delle paludi dell’Australia occidentale, rizomatosa, con alcune foglie [...] trasformate in ascidi, fiori bianchi, esameri ...
Leggi Tutto
Genere monotipico di piante Dicotiledoni della famiglia Sapindacee; Litchi chinensis, chiamato anche nefelio poiché prima veniva incluso nel genere Nephelium, della Cina e Filippine, è coltivato per l’arillo [...] dei semi, edule ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Epatiche caratterizzate dai rami dicotomici del tallo con nervatura mediana e, inferiormente, due serie di squame; le spore sono accompagnate da elateri. I generi principali sono Marchantia [...] e Conocephalus ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiales, a distribuzione pantropicale. Comprende circa 220 specie, la maggior parte liane, di cui alcune molto tossiche per la capacità di accumulare acido [...] fluoracetico nei tessuti ...
Leggi Tutto
Foglia sommersa delle piante acquatiche; in confronto con le foglie galleggianti o con le emerse, gli i. sono spesso lunghi e stretti (Alisma), o divisi in molte lacinie sottili (ranuncoli acquatici). ...
Leggi Tutto
Consorzio di piante nei pascoli alpini, proprio di quelli ipersfruttati e di suoli umidi acidificati. È composto in prevalenza da Nardus stricta, detta comunemente cervino, associata ad altre erbe e muschi. ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che recano fiori ermafroditi e fiori femminili su individui distinti, per es., molte Lamiacee. Se sono presenti sul medesimo individuo si parla di ginomonoicismo (per es., alcune [...] Asteracee) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili Pteridofite, classe Psilofitopsidi, del Devoniano inferiore. Presentavano lunghi apparati simili a rizomi, fusti privi di foglie, sporangi allungati e terminali. Rhynia è il [...] genere più noto ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] dei fiori, la fioritura breve o lunga o ripetuta nell’anno (le r. rifiorenti o rimontanti), l’aspetto generale della pianta, cioè se a cespuglio o rampicante (più esattamente, sarmentoso) ecc. Tali caratteri sono anche alla base della classificazione ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Cariofillacee, con 30 specie dell’Europa e Asia: la più importante è Saponaria officinalis, s. o s. rossa, erba rizomatosa, alta circa 50 cm, con foglie lanceolate, glabre, [...] e fiori bianchi o rosei, odorosi, riuniti in fascetti ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...