Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] risultano essere monofiletiche sulla base dei loro semi discoidali e del caratteristico embrione ricurvo.
All’ordine Solanali, piante Dicotiledoni Tricolpate, appartengono oltre alle S. altre 6 famiglie tra cui le Convolvulacee, le Borraginacee e le ...
Leggi Tutto
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla [...] base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione sparsa dei fasci vascolari nei fusti, del sistema radicale avventizio. Altri fattori solitamente ...
Leggi Tutto
Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle [...] regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale. Vi appartengono molte piante di interesse ornamentale (Anemone, Aquilegia, Ranunculus ecc.) o medicinale (Aconitum, Helleborus). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica.
Caratteristiche
Le F. sono erbe o piante [...] nei cicli metabolici degli organismi, grazie alla presenza di batteri azoto-fissatori (Rhizobium) che vivono in simbiosi con la pianta, situati all'interno dei tubercoli radicali. Per questo motivo, in agricoltura si usa alternare colture di F. a ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni con una famiglia (Balanophoraceae). Sono piante tropicali prive di clorofilla, che parassitano le radici degli alberi. Si distinguono fra l'altro per essere spesso apogame [...] (sviluppo dello sporofito da una cellula del gametofito senza fecondazione) e per avere ovuli privi di tegumento, ridotti al sacco embrionale ...
Leggi Tutto
Timeleacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malvali, caratterizzate da fiori con asse a coppa o tuboloso, tetrameri o pentameri, e frutto a noce, drupa o bacca. Sono piante legnose, di rado erbacee, [...] spesso velenose; comprendono circa 500 specie delle regioni calde e temperate. Generi principali: Aquilaria, Daphne, Edgeworthia, Thymelaea ...
Leggi Tutto
Carattere delle piante adattatesi a vivere in territori estremamente aridi, come i deserti. Si manifesta a livello morfologico e fisiologico per lo sviluppo di strategie legate alla necessità di limitare [...] il più possibile l’evapotraspirazione, il surriscaldamento e la disidratazione. Tipica espressione dell’i. sono le cosiddette piante grasse. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali. Sono piante legnose, spesso liane, con foglie imparipennate, senza stipole. Fiori pentameri, 10 stami, 5 ovari, liberi; di norma uno solo si sviluppa [...] in frutto (capsula). Conta circa 250 specie, presenti nelle zone tropicali dell’intero pianeta. Genere principale: Connarus, con 80 specie ...
Leggi Tutto
Impollinazione delle piante operata dal vento, detta anche impollinazione anemofila. È propria delle piante anemogame, come molte gimnosperme e alcuni gruppi di angiosperme (amentifere, poacee ecc.). [...] Si accompagna di solito a una copiosa produzione di polline e spesso a una fioritura precoce, che anticipa la comparsa delle foglie ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...