MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] industriale in serie. Talvolta le sculture sono concepite come veri e propri esseri viventi, meduse o forme organiche, piante trasparenti nate spontaneamente nel suo giardino della Casa-studio di Mentana, visibili in alcune fotografie (S. M., 2007 ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] del Comune, 1935, pp. 59-67; A. Forlani Tempesti, in I contadini della Toscana, Milano 1970, pp. 7-10; G. Netto, Le piante di Treviso dell'età napoleonica (1790-1826), Treviso 1975, pp. 9-11 (per Basilio); C. Lloyd, Some unpublished letters of C. L ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Mantova sotto gli ultimi Gonzaga, in Il Seicento nell'arte e nella cultura, Milano 1985, pp. 167,169-171; F. Battistelli, Piante delle scene di F. Bibiena…, in Nuovi Studi fanesi, I (1986), pp. 131-151; A. Coccioli Mastroviti, Per un censimento della ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] una Madonna del Fiasella, in La Casana, n.s., 2008, n. 4, pp. 40-49; A.W. Ghia, «Casa con villa delli Signori Sauli». Piante e disegni dell’archivio Sauli: catalogo, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XLIX (2009), 2, pp. 87-385; R ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dallaRegia Calcografia di Roma, Roma 1934, ad Indicem; P. Arrigoni - A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma, e del Lazio conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1939, nn. 36, 980 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] riunione dell'Accademia. Il complesso, assai estrosamente articolato, è stato interamente trasformato da G. Azzurri nel sec. XIX; cfr. la pianta e l'alzato nella cart. D. 307 s. dell'Archivio dell'Accademia di S. Luca in Roma e la particolareggiata ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] pittura, lontana dal realismo e incline piuttosto a un ritrovato lirismo neonaturalista di concezione astratta, come nel dipinto Piante del 1963 (nella Galleria d’arte moderna e contemporanea Armando Pizzinato di Pordenone), o nel trittico Arcipelago ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] carte geogr. dell'Italia conservate nella Raccolta delle stampe…, Milano 1930, nn. 1214, 1249, 1296, 1329, 1357, 3114; Id., Piante e vedute della Lombardia conservate nella Raccolta delle stampe, Milano 1931, nn. 123, 126, 174, 1065, 1084, 1666, 1900 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] tra fine ’500 e metà ’600, Lodi 2010, pp. 11-79; A. Cadoppi - F. Dallasta, L’atelier del Malosso: tele e disegni fra libri, piante e animali, in Aurea Parma, XCVI (2012), 1, pp. 87-109; M. Tanzi, scheda n. 2, in L’ultimo priore. Dipinti cremonesi dal ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] dell'Accademia.
Appassionato di problemi di idraulica si dedicò alla compilazione di un libro sul fonte pubblico di Bologna, Piante con suoi alzati,profili,e notizie delle origini dell'acque che servono al pubblico fonte della piazza Maggiore della ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...