Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] , scrive: «rispetto alle malattie i sintomi sono ciò che le foglie e i supporti (fulcra) sono rispetto alle piante». Il particolare riflette l’universale e segue il suo principio organizzatore. Vengono rintracciate le cause prossime della follia non ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] fragmenta racchiude in appena quattordici versi il profondo dolore di Petrarca mentre si allontana da Laura, diretto a Roma: le piante dei piedi si fermano, gli occhi iniziano a lagrimare e solo una domanda annebbia la mente del poeta, «[…] come ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] fragmenta racchiude in appena quattordici versi il profondo dolore di Petrarca mentre si allontana da Laura, diretto a Roma: le piante dei piedi si fermano, gli occhi iniziano a lagrimare e solo una domanda annebbia la mente del poeta, «[…] come ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] pezzo di un cadavere.Simona e Pasquino, i due amanti della settima novella, si strofinano i denti con le foglie di una pianta di salvia: Pasquino ci si pulisce i denti prima di fare l’amore, e muore immediatamente; Simona, per spiegare l’accaduto a ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] termine “rizoma” viene preso in prestito per analogia dalla botanica, che lo descrive come una struttura sotterranea delle piante perenni che si estende orizzontalmente dal fusto principale, diverso dalla radice per struttura e funzione. Il rizoma è ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] segnalazione delle scorie anche queste appaiono quanto meno originali: dall’ipotesi di iscrivere tale informazione nel DNA di alcune piante, all’idea di indicarne la posizione su alcuni satelliti, o ancora, se vogliamo citare un esempio all’altezza ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] Amore-Morte che dall’origine classica attraversa tutta la tradizione romanza, trovando esempio emblematico nei rami intrecciati delle piante che crescono sulle tombe di Tristano e dell’amata Isotta.Il passato nel presente.Tra i molteplici meriti del ...
Leggi Tutto
Guardando una pianta sul ciglio della strada e soffermandoci poi su noi stessi, potremmo pensare di trovarci a paragonare due esseri viventi molto differenti tra loro. Certamente una pianta dovrà affrontare [...] ben diverse da quelle di un umano per garantirsi di sopravvivere. Tuttavia, la scienza sta mettendo in luce come uomini e piante siano accomunati da strategie molto simili per adattarsi alla vita su questo pianeta. A dire il vero, molti di questi ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] di tubazioni per incanalare e distribuire il calore del Sole:La cucina si trovava in un bellissimo giardino. Ogni rampicante, ogni pianta di pomodoro era in sé un ornamento. Non trovai fumo, né alcun camino in cucina - tutto era chiaro e luminoso; le ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...