• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Medicina [12]
Industria [10]
Alimentazione [7]
Chimica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]

erba

Sinonimi e Contrari (2003)

erba /'ɛrba/ s. f. [dal lat. herba]. - 1. [nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, non faccia fusto legnoso] ≈ ‖ erbaggio, ortaggio, verdura. ● Espressioni: erba brusca →□; erba cornetta [...] non è ancora del tutto matura] ≈ novellino, (iron.) pivello, principiante. ↔ affermato, esperto, pratico. 2. (estens.) [complesso delle piante erbacee che si sviluppano in una determinata area o, anche, il terreno stesso che ne è coperto: sdraiarsi ... Leggi Tutto

letargo

Sinonimi e Contrari (2003)

letargo s. m. [dal lat. lethargus, gr. lḗthargos, comp. di lḗthē "oblio" e argós "inerte"] (pl. -ghi). - 1. (biol.) [periodo di vita latente in cui cadono alcuni organismi] ≈ quiescenza, [nelle piante] [...] dormienza, [nelle piante] riposo, [nelle piante] vita latente. 2. [condizione di sonno patologico] ≈ Ⓣ (med.) ipersonnia, Ⓣ (med.) letargia. ⇑ sonno. 3. (fig.) [mancanza di energia vitale, spirituale, ecc.] ≈ abulia, apatia, inattività, inerzia, ... Leggi Tutto

quiescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

quiescenza /kwje'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis "quiescente"]. - 1. (geol.) [periodo di sospensione delle eruzioni di un vulcano] ≈ Ⓖ inattività. ↔ Ⓖ attività. 2. (biol.) [...] biologico in cui le funzioni dell'organismo sono sospese o notevolmente ridotte] ≈ letargo, [nelle piante] dormienza, [nelle piante] riposo, [nelle piante] vita latente. ↔ Ⓣ (bot.) ripresa, Ⓖ risveglio. 3. (fig., non com.) [caratteristica di chi è ... Leggi Tutto

avvizzire

Sinonimi e Contrari (2003)

avvizzire /av:i'ts:ire/ [der. di vizzo, col pref. a-¹] (io avvizzisco, tu avvizzisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [diventare vizzo, detto spec. delle piante e della pelle del corpo umano] ≈ appassire, [...] avvizzirsi, [di piante e sim.] seccarsi. ‖ deperire, invecchiare. ↔ fiorire, rifiorire. ‖ ringiovanire. 2. (fig.) [di persona, ■ avvizzirsi v. intr. pron. [diventare vizzo, detto spec. delle piante e della pelle del corpo umano] ≈ e ↔ [→ AVVIZZIRE (1 ... Leggi Tutto

incrociare

Sinonimi e Contrari (2003)

incrociare [der. di croce, col pref. in-¹] (io incrócio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere una cosa trasversalmente a un'altra: i. due pezzi di legno, due nastri; i. le gambe] ≈ [riferito a gambe] accavallare, [...] , scansare, schivare, sfuggire. 4. (biol.) [sottoporre a ibridazione razze o specie di animali o di piante: i. due razze di conigli, due varietà di piante] ≈ ibridare. ■ incrociarsi v. recipr. 1. [di linee, vie e sim., essere trasversali l'una all ... Leggi Tutto

orto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

orto¹ /'ɔrto/ s. m. [dal lat. hortus]. - 1. [piccolo o medio appezzamento di terreno, per lo più adiacente a una casa, nel quale si coltivano ortaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l'o.; pianta [...] ≈ (fam.) farsi gli affari (o i cavoli o i fatti o, volg., i cazzi) propri. 2. (lett.) [terreno coltivato a piante ornamentali e fiorifere: Pietosa insania, che fa cari gli o. De' suburbani avelli alle britanne Vergini (U. Foscolo)] ≈ giardino, (lett ... Leggi Tutto

rinsecchire

Sinonimi e Contrari (2003)

rinsecchire [der. di insecchire, col pref. r(i)-] (io rinsecchisco, tu rinsecchisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a persona, farla diventare magra: la malattia lo ha rinsecchito] ≈ asciugare, [...] la pelle della faccia] ≈ avvizzire, disidratarsi, insecchire, insecchirsi, risecchirsi, seccarsi. ↔ idratarsi. 3. [spec. di piante e sim., diventare secco: tutti gli alberi (si) sono rinsecchiti] ≈ disseccarsi, inaridirsi, insecchirsi, risecchirsi ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] o diva [...] il cui parlar m’inonda / e scalda sì, che più e più m’avviva (Dante). Ancora a proposito delle piante, esse si annaffiano o innaffiano. Per coltivazioni di notevoli dimensioni è più appropriato il verbo irrigare, spec. se l’azione viene ... Leggi Tutto

latte

Sinonimi e Contrari (2003)

latte s. m. [lat. lac lactis]. - 1. [liquido prodotto dalle ghiandole mammarie, fondamentale nell'alimentazione] ● Espressioni: dare il latte (a qualcuno) → □; fig., fare venire il latte alle ginocchia [...] al cucchiaio semiliquido a base di latte] ≈ crème caramel, latte brulé. □ latte di gallina 1. (bot.) [genere di piante liliacee] ≈ ornitogalo. 2. (fig., non com.) [cosa impossibile] ≈ araba fenice, luna. □ levare il latte (a qualcuno) [fare smettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

seccare

Sinonimi e Contrari (2003)

seccare [lat. siccare "rendere secco, inaridire"] (io sécco, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere secco: il gran parlare m'ha seccato la gola] ≈ asciugare, (non com.) assecchire, disseccare, inaridire. ‖ disidratare. [...] fam.) scocciare, (volg.) scoglionare, stancare, (fam.) stufare, (non com.) uggire. ■ seccarsi v. intr. pron. 1. a. [di alimenti, piante e sim., perdere tutta l'acqua] ≈ essiccarsi, insecchire. b. [di pelle e sim., perdere l'idratazione] ≈ deidratarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali