• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Medicina [12]
Industria [10]
Alimentazione [7]
Chimica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]

sfollare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfollare [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere e più raram. avere) [di folla, allontanarsi dal luogo in cui era addensata: i tifosi cominciarono [...] dalle zone alluvionate] ≈ evacuare, sgombrare. 2. (burocr.) [ridurre il personale] ≈ sfoltire. 3. (agr.) [ridurre il numero di piante] ≈ diradare, sfoltire. ↔ infoltire. ■ sfollarsi v. intr. pron. [rimanere vuoto di gente: la piazza si sta sfollando ... Leggi Tutto

vigore

Sinonimi e Contrari (2003)

vigore /vi'gore/ s. m. [dal lat. vigor -oris, der. di vigēre "aver vigore"]. - 1. a. [capacità di vivere e di svilupparsi propria dell'organismo animale o umano, anche fig.: un uomo ancora nel pieno del [...] , fiacchezza, gracilità. ‖ macilenza. b. (estens.) [con riferimento a vegetazione, l'essere florido: dopo la pioggia le piante hanno ripreso v.] ≈ floridezza, (non com.) floridità, rigoglio, vigorìa. 2. (fig.) a. [forte capacità di manifestare ... Leggi Tutto

vigoroso

Sinonimi e Contrari (2003)

vigoroso /vigo'roso/ agg. [der. di vigore]. - 1. [che è pieno di vigore, di energia: un uomo ancora v. nonostante l'età] ≈ energico, forte, vitale. ↓ valido. ↔ debole, fiacco, gracile. 2. (estens.) [di [...] vegetazione, che è in rigoglio: le piante crescevano v.] ≈ florido, lussureggiante, rigoglioso. [⍈ FORTE] ... Leggi Tutto

villa

Sinonimi e Contrari (2003)

villa s. f. [lat. villa "podere, fattoria, casa di campagna"]. - 1. a. (archit.) [abitazione solitamente elegante provvista di parco o giardino, per lo più situata fuori città: avere una v. in collina; [...] abitato di una certa estensione: E rividi la mia v. diserta Da Carlo di Valese (G. Carducci)] ≈ città. □ villa comunale [zona di una città provvista di giardini, piante, fontane, ecc.] ≈ parco civico. ⇑ giardini pubblici, verde pubblico. [⍈ CASA] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

margotta

Sinonimi e Contrari (2003)

margotta /mar'gɔt:a/ s. f. (o margotto s. m.) [dal fr. margotte, der. del lat. mergus "propaggine"]. - 1. (agr.) [metodo di propagazione artificiale delle piante attuato praticando piccole incisioni su [...] un ramo] ≈ ‖ propagginazione. 2. (agr., estens.) [ramo inciso destinato a formare una nuova pianta] ≈ ‖ propaggine, talea. ... Leggi Tutto

viola¹

Sinonimi e Contrari (2003)

viola¹ /vi'ɔla/ [dal lat. viŏla]. - ■ s. f. (bot.) [nome di varie specie di piante della famiglia violacee] ≈ ⇓ pansé, viola del pensiero, viola mammola. ■ s. m., invar. [il colore viola] ≈ ‖ violetto. [...] ■ agg. invar. [del colore della viola, fra il turchino e il rosso] ≈ (ant.) morato. ↓ violaceo, (ant.) violato ... Leggi Tutto

coccia

Sinonimi e Contrari (2003)

coccia /'kɔtʃ:a/ s. f. [prob. da una var. volg. del lat. cochlea "chiocciola"] (pl. -ce). - 1. (disus.) [involucro esterno che protegge i crostacei] ≈ Ⓣ (zool.) carapace, corazza, Ⓣ (zool.) esoscheletro. [...] . se rigido: la c. dell'uovo] ≈ guscio. b. [rivestimento di alimenti e sim., spec. se morbido] ≈ buccia, [di piante] corteccia, [del pane] crosta, [di frutti] scorza. c. (region., scherz.) [testa: sbattere la c.] ≈ (scherz.) boccia, (scherz.) boccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cocciniglia

Sinonimi e Contrari (2003)

cocciniglia /kotʃ:i'niʎa/ s. f. [dallo sp. cochinilla, di etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di insetti omotteri parassiti di piante]. 2. (estens.) [colore fornito dall'essiccamento del [...] corpo delle femmine di alcune cocciniglie] ≈ ‖ carminio, cinabro, corallo, cremisi, scarlatto, vermiglio. ⇑ rosso ... Leggi Tutto

frumento

Sinonimi e Contrari (2003)

frumento /fru'mento/ (ant. e region. fromento, formento) s. m. [lat. frumentum, affine a frui "godere"]. - (bot.) [nome comune di varie piante appartenenti al genere Triticum della famiglia graminacee] [...] ≈ grano. ⇑ cereale ... Leggi Tutto

cocuzza

Sinonimi e Contrari (2003)

cocuzza /ko'kuts:a/ (o cucuzza) s. f. [lat. tardo cucutia], merid. - 1. [frutto delle varie specie di piante appartenenti al genere Cucurbita] ≈ zucca, zucchina, (tosc.) zucchino. 2. (scherz.) [capo: sbattere [...] la c.] ≈ [→ COCCIA (2. c)]. 3. (scherz.) [solo al plur., denaro: quante c. ci vogliono?] ≈ quattrini, (settentr.) sghei, soldi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali