• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Medicina [12]
Industria [10]
Alimentazione [7]
Chimica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]

miele

Sinonimi e Contrari (2003)

miele /'mjɛle/ (poet. e region. mele /'mɛle/) s. m. [lat. mel (genit. mellis), affine al gr. méli -itos]. - 1. [sostanza zuccherina commestibile di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti [...] imenotteri, in partic. l'ape domestica, elaborano dal nettare dei fiori o dalle secrezioni delle piante] ● Espressioni: vino di miele [bevanda alcolica ottenuta per fermentazione di una soluzione acquosa di miele] ≈ idromele. 2. (fig.) [l'essere ... Leggi Tutto

mietitura

Sinonimi e Contrari (2003)

mietitura s. f. [der. di mietere]. - 1. (agr.) [la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante] ≈ falciatura. 2. (estens., non com.) [il grano raccolto] [...] ≈ messe, raccolto ... Leggi Tutto

gigliacee

Sinonimi e Contrari (2003)

gigliacee /dʒi'ʎatʃee/ s. f. pl. [rifacimento, secondo giglio, del lat. scient. Liliaceae]. - (bot.) [famiglia di piante erbacee con bulbo sotterraneo, fiori a sei petali e frutto a capsula] ≈ liliacee. ... Leggi Tutto

millefoglio

Sinonimi e Contrari (2003)

millefoglio /mil:e'fɔʎo/ s. m. [dal lat. millefolium, comp. di mille "mille" e folium "foglia"]. - (bot.) [nome delle specie di piante erbacee perenni appartenenti al genere Achillea] ≈ achillea, centofoglie. ... Leggi Tutto

pullulare

Sinonimi e Contrari (2003)

pullulare v. intr. [dal lat. pullulare, der. di pullŭlus "animale giovane; pollone", dim. di pullus "pollo"] (io pùllulo, ecc.; aus. avere). - 1. (ant.) [di piante, svilupparsi in seguito all'aprirsi di [...] un seme] ≈ (pop.) buttare, germogliare, (non com.) rampollare, vegetare. 2. (estens.) a. [venire fuori in grande quantità: pullulavano insetti d'ogni specie] ≈ moltiplicarsi, proliferare. ↔ scarseggiare. ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] con la prep. di: s. di cuore] ≈ ‖ andare soggetto (a: andare soggetto a forti emicranie). 3. (estens.) [di animali, piante e prodotti, essere danneggiato da determinate condizioni, con la prep. per: l'olivo ha sofferto molto per il gelo] ≈ risentire ... Leggi Tutto

punteruolo

Sinonimi e Contrari (2003)

punteruolo /punte'rwɔlo/ s. m. [der. di punta¹]. - (zool.) [nome comune di varie specie di insetti coleotteri che scavano gallerie negli organi delle piante di cui sono parassiti] ≈ curculione. ... Leggi Tutto

solforare

Sinonimi e Contrari (2003)

solforare v. tr. [der. del lat. sulphur "zolfo"] (io sólforo, ecc.). - (agr.) [cospargere gli organi verdi delle piante di una sottile polvere di zolfo per combattere alcune malattie crittogamiche] ≈ solfare. ... Leggi Tutto

anemone

Sinonimi e Contrari (2003)

anemone /a'nɛmone/ s. m. o f. [dal lat. anemōne, gr. anemṓnē, tutti e due femm. e con il sign. 1]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di piante erbacee appartenenti al genere Anemone] ● Espressioni: anemone [...] dei boschi ≈ silvia. 2. (zool.) [specie di celenterato, solo al masch.] ● Espressioni: anemone di mare ≈ attinia, pomodoro di mare ... Leggi Tutto

annaffiare

Sinonimi e Contrari (2003)

annaffiare (o innaffiare) v. tr. [lat. ✻inafflare "soffiar dentro", der. di flare "soffiare", coi pref. in-¹, ad-] (io annàffio, ecc.). - (agr.) [dare acqua alle piante] ≈ (non com.) adacquare, bagnare, [...] irrigare, irrorare. [⍈ BAGNARE ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali