• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Medicina [12]
Industria [10]
Alimentazione [7]
Chimica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]

succhiare

Sinonimi e Contrari (2003)

succhiare v. tr. [lat. ✻succulare, der. di succus, sucus "succo"] (io sùcchio, ecc.). - 1. [aspirare o spremere un liquido stringendo le labbra sull'elemento o sul punto da cui può fuoriuscire, anche con [...] e sim.] ≈ (fam.) ciucciare, (region.) sucare, (pop., tosc.) succiare. 3. (estens.) [di pianta e sim., prendere dalla terra: le radici delle piante succhiano gli umori della terra] ≈ assorbire, bere. 4. (fig., fam.) [sopportare pazientemente una cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diramatore

Sinonimi e Contrari (2003)

diramatore /dirama'tore/ s. m. [der. di diramare] (f. -trice). - 1. (mest., agr.) [chi è addetto alla diramatura delle piante] ≈ potatore. 2. (non com.) [chi dirama notizie, comunicati e sim.] ≈ diffusore, [...] divulgatore, propagatore ... Leggi Tutto

sudare

Sinonimi e Contrari (2003)

sudare [lat. sudare, di origine indoeur.]. - ■ v.intr. (aus. avere) 1. [emettere sudore: mi sudano spesso le mani] ≈ traspirare. ↓ sudacchiare. 2. (fig.) [lavorare molto: per tutta la sua giovinezza ha [...] ammazzarsi, (fam.) buttare il sangue. ■ v. tr. 1. (non com.) [riferito a vegetali, emettere linfa, resina e sim.: piante che sudano resine] ≈ trasudare. 2. (fig.) [ottenere qualcosa con grande fatica e sacrificio, nella forma sudarsi: sudarsi il pane ... Leggi Tutto

rinascere

Sinonimi e Contrari (2003)

rinascere /ri'naʃere/ v. intr. [dal lat. renasci, der. di nasci "nascere", col pref. re-] (coniug. come nascere; aus. essere). - 1. a. [di persona, nascere di nuovo: mi piacerebbe r. fra mille anni] ≈ [...] risorgere, risuscitare. ‖ rivivere. b. [di piante e sim., tornare a crescere: in primavera rinascono le foglie] ≈ ricrescere, rispuntare. ⇓ ributtare, ricacciare, rifiorire, rigermogliare, rigettare. ↔ riseccarsi. c. [di capelli, peli, unghie e sim., ... Leggi Tutto

rincalzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rincalzare /rinkal'tsare/ v. tr. [der. di calzare², coi pref. r(i)- e in-¹; nel sign. 3, der. di incalzare, col pref. r(i)-]. - 1. a. [accumulare terra o altro materiale al piede di piante o di cose infisse [...] nel terreno, per sorreggerle e mantenerle meglio ritte: r. un palo] ≈ ‖ puntellare. ⇑ rafforzare, rinforzare, sorreggere, sostenere. ↔ scalzare, svellere. b. (fig., non com.) [portare elementi di supporto ... Leggi Tutto

ornamentale

Sinonimi e Contrari (2003)

ornamentale agg. [der. di ornamento]. - [che concerne gli ornamenti, che serve di ornamento: linee, motivi, piante o.] ≈ decorativo, d'ornamento, (lett.) esornativo, (non com.) ornativo. ↔ deturpante, [...] deturpatore ... Leggi Tutto

orobanche

Sinonimi e Contrari (2003)

orobanche s. f. [dal lat. class. orobanche, gr. orobánkhe]. - (bot.) [insieme di specie di piante parassite appartenenti alla famiglia orobancacee] ≈ Ⓖ (erba) lupa, Ⓖ succiamele. ... Leggi Tutto

orticante

Sinonimi e Contrari (2003)

orticante (o urticante) agg. [der. di ortica]. - 1. (bot.) [di organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle: pelo o.]. 2. (estens.) [...] [di sostanza, che è capace di provocare, quando venga a contatto della cute, infiammazione di questa] ≈ (non com.) infiammativo, irritante, irritativo. ↔ emolliente, lenitivo ... Leggi Tutto

infestare

Sinonimi e Contrari (2003)

infestare v. tr. [dal lat. infestare] (io infèsto, ecc.). - 1. [rendere malsicuro con atti ostili: la regione era infestata dai banditi] ≈ battere. ‖ invadere, occupare, percorrere. ↔ liberare (da). 2. [...] [di insetti, ratti, piante nocive, occupare un luogo e diffondervisi fittamente provocandovi gravi danni: le malerbe infestano il campo] ≈ danneggiare, devastare, invadere. ↔ disinfestare, risanare, [di palude e sim.] bonificare. ... Leggi Tutto

ripigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripigliare [der. di pigliare, col pref. ri-] (io ripìglio, ecc.), fam. - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. il bambino in braccio] ≈ riprendere. b. [cogliere di nuovo qualcuno a fare qualcosa] [...] a. [assol., ricominciare a parlare (nell'introdurre un discorso diretto)] ≈ e ↔ [→ RIPRENDERE v. intr. (2)]. 3. [di piante appassite, recuperare il vigore] ≈ e ↔ [→ RIPRENDERE v. intr. (3)]. ■ ripigliarsi v. intr. pron. 1. a. [riacquistare conoscenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali