• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Medicina [12]
Industria [10]
Alimentazione [7]
Chimica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] alla povera gente di campagna ..." (A. Manzoni)] ≈ continuare, proseguire, (fam.) ripigliare. ↔ interrompersi. 3. (bot.) [di piante appassite, recuperare il vigore: dopo l'innaffiatura il geranio pare che riprenda] ≈ ravvivarsi, rinvigorirsi, (fam ... Leggi Tutto

disseccare

Sinonimi e Contrari (2003)

disseccare [dal lat. tardo desiccare, der. di siccus "secco"] (io dissécco, tu dissécchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere privo di acqua, in riferimento a distese acquose] ≈ prosciugare. 2. a. [rendere secco, [...] in riferimento a piante, alimenti e sim.] ≈ disidratare, essiccare, seccare. ↔ bagnare, idratare, irrigare. ↓ inumidire. b. (fig.) [privare di vitalità o d'espressività] ≈ inaridire, isterilire. ↔ ravvivare, rianimare. ■ disseccarsi v. intr. pron. 1. ... Leggi Tutto

tabacco

Sinonimi e Contrari (2003)

tabacco [dall'arabo ṭabbāq o ṭubbāq, nome della pianta Inula viscosa] (pl. -chi). - ■ s. m. 1. [prodotto ricavato per essiccazione e frantumazione dalle foglie di due specie di piante del genere Nicotiana [...] della famiglia solanacee, adatto per essere fumato] ≈ ⇓ trinciato. 2. (estens.) a. [ciò che si fuma e in specie le sigarette: hai del t.?] ≈ ⇓ sigarette, sigari. b. [il fumare: il vizio del t.] ≈ fumo. ... Leggi Tutto

bitorzoluto

Sinonimi e Contrari (2003)

bitorzoluto agg. [der. di bitorzolo]. - [pieno di bitorzoli] ≈ bernoccoluto, gozzuto, [di pelle umana] foruncoloso, [di piante, rami e sim.] nodoso. ↔ levigato, liscio. ... Leggi Tutto

riseccare

Sinonimi e Contrari (2003)

riseccare /rise'k:are/ [der. di seccare, col pref. ri-] (io risécco, tu risécchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare secco un luogo umido: vento asciutto che risecca la terra umida] ≈ asciugare, disseccare, [...] ] ≈ bonificare, prosciugare, risanare. ■ v. intr. (aus. essere) e riseccarsi v. intr. pron. [detto spec. di piante e sim., diventare secco: i fiori (si) sono riseccati] ≈ disseccarsi, inaridirsi, insecchirsi, rinsecchirsi, risecchire, risecchirsi ... Leggi Tutto

tagliaboschi

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliaboschi /taʎa'bɔski/ s. m. [comp. di taglia (re) e bosco]. - (mest.) [lavoratore addetto all'abbattimento delle piante] ≈ boscaiolo, spaccalegna, taglialegna. ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] lasciato in pace] ≈ aspirare (a), cercare, desiderare, ricercare, volere. b. [sentire la necessità di qualcosa o di qualcuno: queste piante chiedono l'acqua] ≈ abbisognare (di), necessitare (di), richiedere. ■ v. intr. (aus. avere; con la prep. di) 1 ... Leggi Tutto

tagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliare [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea "talea"] (io tàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento [...] legno, un foglio di carta, il formaggio] ≈ (lett.) precidere, recidere, (non com.) resecare, (lett.) secare, [riferito a alberi, piante] abbattere, [a fette] affettare, [riferito a una parte del corpo] amputare, [facendo più parti, porzioni] dividere ... Leggi Tutto

pagina

Sinonimi e Contrari (2003)

pagina /'padʒina/ s. f. [dal lat. pagĭna "pergolato di viti", e quindi "colonna di scrittura"]. - 1. [ciascuna delle due facce di un foglio di quaderno, di libro, di giornale, ecc.: un libro di 300 p.] [...] (fig.) [fatto di grande rilievo: una p. eroica della storia italiana] ≈ accadimento, avvenimento, caso, episodio, evento, vicenda. ‖ impresa. 4. (bot.) [superficie di un organo appiattito, come le lamine fogliari di molte piante] ≈ Ⓖ faccia, Ⓖ lato. ... Leggi Tutto

palo

Sinonimi e Contrari (2003)

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala]. - 1. [elemento cilindrico che piantato in terra fa da sostegno a piante, linee elettriche, ecc.] ≈ (poet.) antenna, asta, pertica, stanga, (non [...] com.) stollo. 2. (sport.) [nel calcio e in altri sport analoghi, ciascuna delle travi laterali della porta] ≈ montante. 3. (fig., gerg.) [persona che sorveglia un luogo mentre si compie un'azione delittuosa] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali