• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [286]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Medicina [12]
Industria [10]
Alimentazione [7]
Chimica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]

coltura

Sinonimi e Contrari (2003)

coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"]. - 1. (agr.) a. [il coltivare] ≈ coltivazione. b. [spec. al plur., luogo, terreno coltivato e le piante stesse nel loro complesso] ≈ [→ COLTIVAZIONE [...] (1. b)]. 2. (zoot.) [l'allevare piccoli animali e insetti utili: la c. dei bachi da seta, delle api] ≈ allevamento ... Leggi Tutto

propagginazione

Sinonimi e Contrari (2003)

propagginazione /propadʒ:ina'tsjone/ (ant. propaginazione) s. f. [dal lat. tardo propaginatio-onis, der. di propaginare "propagginare"]. - 1. (agr.) [tecnica di riproduzione delle piante che si ottiene [...] piegando un ramo verso il basso e interrandolo] ≈ propagginamento. ‖ margotta. 2. (fig., non com.) [il diffondersi a un ambito via via più ampio: la p. di un fenomeno] ≈ e ↔ [→ PROPAGAZIONE (2)] ... Leggi Tutto

zoocida

Sinonimi e Contrari (2003)

zoocida /dzo:'tʃida/ s. m. [comp. di zoo- e -cida] (pl. -i). - (agr.) [sostanza velenosa impiegata contro i parassiti animali delle piante] ≈ anticrittogamico, antiparassitario. ‖ insetticida. ... Leggi Tutto

mietitura

Sinonimi e Contrari (2003)

mietitura s. f. [der. di mietere]. - 1. (agr.) [la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante] ≈ falciatura. 2. (estens., non com.) [il grano raccolto] [...] ≈ messe, raccolto ... Leggi Tutto

ramare

Sinonimi e Contrari (2003)

ramare v. tr. [der. di rame]. - (agr.) [irrorare le piante con solfato di rame] ≈ inzolfare, solfare, solforare. ... Leggi Tutto

ramatura¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ramatura¹ s. f. [der. di ramare]. - (agr.) [irrorazione delle piante con soluzione di solfato di rame] ≈ inzolfatura, solfatura, solforatura. ... Leggi Tutto

stillazione

Sinonimi e Contrari (2003)

stillazione /stil:a'tsjone/ s. f. [dal lat. stillatio -onis "il cadere goccia a goccia"]. - 1. (non com.) [l'estrarre o il ricavare un liquido mediante ebollizione e filtrazione] ≈ distillazione, infusione. [...] 2. (agr.) [il cadere delle gocce di acqua piovana dalle piante più alte su quelle sottostanti] ≈ [→ STILLAMENTO]. ... Leggi Tutto

rincalzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rincalzare /rinkal'tsare/ v. tr. [der. di calzare², coi pref. r(i)- e in-¹; nel sign. 3, der. di incalzare, col pref. r(i)-]. - 1. a. [accumulare terra o altro materiale al piede di piante o di cose infisse [...] nel terreno, per sorreggerle e mantenerle meglio ritte: r. un palo] ≈ ‖ puntellare. ⇑ rafforzare, rinforzare, sorreggere, sostenere. ↔ scalzare, svellere. b. (fig., non com.) [portare elementi di supporto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MEDICINALI, PIANTE
MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso delle piante officinali è antichissimo;...
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali