Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] del monumento, anche il contesto che lo conteneva, risulta ad esempio di chiara matrice umanistica il progetto di redazione di una pianta di Roma antica, il cui mancato compimento ‒ per la morte precoce, nel 1520, di Raffaello che ne doveva essere il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (1960), pp. 1-12; P. Lampl, Cities and Planning in the Ancient Near East, New York 1968 (solo una raccolta di piante); Y. Shiloh, Elements in the Development of Town Planning in the Israelite City, in IsrExplJ, 28 (1978), pp. 36-51.
Nuove fondazioni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . È documentata la coltivazione di cereali, tra i quali il farro e l’orzo, di lenticchie e piselli, la raccolta di piante e frutti selvatici, la caccia e la pesca e l’allevamento, nel quale predominano i caprovini, ma sono attestati anche bue, maiale ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] pannelli, ciascuno diviso longitudinalmente in due fasce orizzontali nelle quali sono raffigurati fiori di loto, di papiro e di altre piante affini, in mezzo a cui stanno uccelli acquatici e di palude. In almeno una di queste appare una figura umana ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] (Procop., De aedif., vi, 2, 4). L'impianto urbanistico con il reticolato delle strade è chiaro e sono visibili le piante di basiliche cristiane, due dentro e due fuori delle mura. La porta O e una costruzione residenziale romana nella parte ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] due matres laterali hanno una caratteristica cuffia che deriverà da una moda locale; portano tutte, in grembo o in mano, piante, animali o oggetti svariatissimi, il cui senso generico è ovvio, ma il cui valore specifico può sfuggirci; come serpente ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Battista
P. Pelagatti
Erudito ed archeologo (Roma 1822 - Castelgandolfo 1894). Fu il primo ad occuparsi di archeologia cristiana da un punto di vista scientifico, e non esclusivamente [...] ; curò la pubblicazione delle opere del Borghesi e si occupò anche validamente di topografia romana, come dimostrano la sua opera Piante icnografiche e prospettiche di Roma del 1879 e le sue note sugli scritti di Pomponio Leto e del Nolli. Il suo ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] fornaci e a est una popolosa necropoli. L'area residenziale a pianta ellittica (circa 20.000 m2), protetta da un corso d' ivi condotte (1993-96) hanno portato alla luce un insediamento a pianta circolare, con un diametro di 180-200 m circa e un'area ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] le cose vanno male, ooh, vanno male con te
Fa male anche a me.
Ora, è meglio che egli ti lasci o meglio che tu lo pianti
No, non starò a guardarti sbattuta via
Ma quando le cose vanno male, ooh, vanno male con te
Fa male anche a me.
Tutta l'angoscia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle tombe reali (nelle vicine valli dei Re e delle Regine) durante il periodo compreso fra la XVIII e la XX Dinastia. La pianta del villaggio, chiuso da un muro di cinta e con case ai due lati di un'arteria centrale, il contenuto delle abitazioni e ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...