L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Songo e databili alla fine del VII sec. d.C.: si tratta di edifici di piccole dimensioni, consacrati al culto Hindu, a pianta quadrata e con una cella preceduta da un portico. Dalla prima metà dell'VIII sec. d.C. le strutture edificate dalla dinastia ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] (1971) sul sito di Mistrà e databili nell'ambito del 13° secolo. In entrambi i casi si trattava di edifici a pianta rettangolare allungata, generalmente a due piani, con copertura a tetto a doppio spiovente e posti lungo il pendio di una collina ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , le manifestazioni di deterioramento visibili, come lacune, distacchi, fessure, mancanza di coesione, possono poi essere documentate su piante in scala, che indicano la natura e la localizzazione dei danni evidenziati (mappature). Per alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , dove l'Ordine aveva grandi possedimenti - furono situati, nel sec. 13°, in altura e di conseguenza caratterizzati da piante irregolari. Un esempio in questo senso è rappresentato dal castello di Margat, in basalto nero, acquistato dall'Ordine nel ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] e la funzione reciproca di sostegni e di peso non veniva espressa in modo formale. La colonna egiziana ha la forma di una pianta stilizzata, il suo capitello è la corona di una palma, oppure una infiorescenza. Su queste colonne di stile vegetale il s ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] mondo, il luogo dove sorgeva l'albero della vita, quello di Adamo (Gen., ii, 9) che si potrebbe anche vedere nella pianta rappresentata davanti alla figura della ninfa.
Il riquadro tra i fiumi Gheon e Fison è invece un'altra allegoria che si potrebbe ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] nota. Mentre per l'architettura civile manca quasi ogni testimonianza (si hanno due frammenti di tavolette recanti incise piante di edifici e resti di colonne in mattoni), l'architettura religiosa incomincia ad essere conosciuta grazie ai recenti ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] , offre la strada alla salvezza individuale. Come il creato è opera di Dio, così un'anima hanno anche gli animali, le piante, le rocce, le acque in una concezione universalistica, che Mani esprime con alti accenti poetici. E avvincente è tutta la ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] guadagnato dalla città tra Duecento e Trecento, sopravvissuto inalterato fino al secolo scorso, è restituito da una serie di piante prospettiche: la più antica, incisa da Franz Hogenberg, fu pubblicata da Braun (1572-1618); la più accurata, quella di ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] , mentre l'arte dell'età amraziana tendeva alla ricerca della realtà. Tra i motivi decorativi, oltre a quelli più semplici: spirali, piante di aloe, capridi, battelli (e di questi ultimi si discute ancora se si tratti di veri e proprî battelli e non ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...