MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] ambiti generali, quali quello persiano, quelli dell'India, della Turchia e dell'Asia sudorientale. La m. persiana presenta una classica pianta a quattro īwān, dove una corte con due file di arcate sovrapposte è movimentata dall'aggiunta di un īwān su ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] Altert. v. Perg., vi, 1923, p. 46 ss.). La p. di Filippi (metà circa del II sec. a. C.) è un cortile a pianta assai allungata (m 59 × 13) circondato da portici dietro ai quali, sui due lati lunghi, sono disposti gli ambienti: l'ephebeum al centro del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] .; Wilson, 1964, nr. 9; The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 73). Quest'ultimo è a forma di campanile a pianta quadrata, decorato con gli stessi tipi di animali, uccelli e festoni d'acanto, ma con l'aggiunta di strisce d'argento niellato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] stratigrafica, analisi dei rapporti fisici tra gli strati, redazione del diagramma stratigrafico, documentazione imperniata sulle piante di strato, introduzione di un organico sistema di schedatura di strati e materiali, strategie di intervento ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] nell'anno 1286, Malik al-Aschraf Khalīl negli anni 1291 e 1293 e Malik an-Nāsir dell'anno 1309.
Una prima pianta con descrizione del complesso della cittadella fu preparata nel 1938 da R. Naumann. La nuova iscrizione cultuale di Eski Kale ha recato ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] costruzione più grandiosa della città è il palazzo reale (v. pianta s. v. assira, arte, fig. 925); costruito su un iscrizione trovata in esso si è appreso che il tempio, che nella pianta non si discosta dagli altri, era dedicato ai Sibitti, le sette ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] . Da motivi cretesi derivano: la linea serpentina, alcuni elementi naturalistici come i rami d'albero, le foglie d'edera, le piante acquatiche, i fiori di giglio e di croco. Rari sono i motivi animali. Ma l'azione dell'industria cretese non vince ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] gruppi di cacciatori-raccoglitori nomadi. A partire dal 5000 a.C. iniziò il lento processo di domesticazione delle piante che portò gradualmente al sorgere di comunità stanziali agricole lungo la costa e nelle vallate, mentre nell’area montuosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] sono gli agrumi, in località favorite della costa, gli ortaggi e i legumi, in parte esportati come primizie. Tra le piante industriali primeggiano il tabacco e il cotone. Prodotto pregiato delle oasi sahariane (Biskra, el-Oued, Ghardaïa e Ouargla) è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] e porte di tipo occidentale. Gli edifici religiosi (seconda metà 20° sec.) variano per stile e materiali impiegati: semplici piante rettangolari, talvolta con torri, finestre a tutto sesto o a sesto acuto, con frequente uso di mattoni; decorazioni ad ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...