Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della Villa di Livia a Prima Porta (Museo Naz. Romano) dipinta con la veduta di un giardino folto di piante varie animate da uccelli. La medesima maestranza dovette decorare gli sfondi delle finte finestre nel cosiddetto Auditorio di Mecenate (Roma ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] meglio i paralleli, sono Bruno Taut e Hablik, la struttura è in acciaio. Stessi modelli e stessa struttura, ma in una pianta basilicale e un accento più monumentale, ricompaiono nella chiesa per l'esposizione Pressa a Colonia (1928) e, di nuovo in ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] (Paatz, Paatz, 1940-1954, II, p. 222, n. 19) - l'originaria abside semicircolare venne sostituita dall'attuale scarsella a pianta rettangolare; circa negli stessi anni venne realizzato il pavimento di marmi intarsiati tuttora in situ con lo Zodiaco e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] chiesa del Carmine di Milano, riedificata nel 1449 in seguito a un crollo. Nella certosa di Pavia, in cui la pianta del corpo longitudinale corrisponde esattamente al progetto di Bernardo, la tendenza a rompere lo statico equilibrio ad quadratum e a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] stalattite. Accanto al cortile dei Leoni sono due cupole: quella della sala delle Due sorelle, una magnifica costruzione a pianta ottagonale a stalattiti con un anello di luce sotto la cupola, e poi una complessa composizione di unità poliedriche ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...