Botanico, genetista, e fitogeografo (n. Mosca 1887 - m. forse Magadan 1943). Studiò scienze agrarie e lavorò a Cambridge e a Londra con W. Bateson. Rientrato in patria, svolse importanti ricerche sulle [...] serie omologhe della variabilità genetica e sui centri geografici di origine delle piante coltivate (Centry proischoždenija kul´turnych rastenij "Centri di origine delle piante coltivate", 1926), vasto lavoro che gli procurò larga fama e l'attenzione ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Laino Borgo, Cosenza, 1872 - Roma 1950), prof. di botanica nelle univ. di Siena (dal 1906), Pavia, Napoli (dal 1931); socio nazionale dei Lincei (1922). Si occupò di embriologia, citologia, [...] Dicotili, sulla biologia fiorale del fico e del caprifico, sulla partenocarpia del nespolo senza noccioli e di altre piante, ecc. Numerosi i suoi contributi alla conoscenza della flora lucana, calabrese e toscana (scoprì Pinus heldreichii in Calabria ...
Leggi Tutto
Agronomo (Cortale 1864 - Roma 1950), prof. di agricoltura nell'univ. di Bologna e dal 1921 direttore dell'Istituto di allevamento per la cerealicoltura, da lui fondato a Bologna; senatore del regno (1934). [...] Autore di numerose opere sulla biologia delle piante e sulla loro tecnica colturale, realizzò il controllo delle sementi del commercio e il miglioramento genetico, particolarmente dei cereali; varie razze da lui ottenute di grano, avena, orzo, ecc., ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] (1909). Il C., in collaborazione con C. Ravenna, riuscì così a dimostrare sperimentalmente che la formazione di glucosidi corrisponde nella pianta ad un mezzo con il quale essa si difende dall'azione di certe sostanze che potrebbero essere dannose se ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Verona 1900 - Costalunga, Verona, 1990); prof. universitario dal 1932, ha insegnato dal 1948 a Padova. Socio nazionale dei Lincei (1961). Tra le opere: Trattato di botanica (in collab. [...] con G. Gola e G. Negri, 1935); La nutrizione minerale delle piante (1947). ...
Leggi Tutto
Pittore (n. probabilmente Sakai 1617 - m. Kyoto 1691). È uno dei caposcuola della Tosa, ai cui irrigiditi schemi formali infuse nuova vita traendo suggerimenti dalla scuola Kano e dalla pittura accademica [...] dei Sung. È noto soprattutto per le sue pitture di piante e animali e di soggetti erotici. ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] IV (1895), pp. 61-87; Fungi Longobardiae exsiccati, I-V, Pavia 1890-1896; in coll. con G. Briosi, I funghi parassiti delle piante coltiv. od utili, essicati, delineati e descritti, parte I, fasc . I-XII (300 sp.), Pavia 1888-1897; p. 11, fasc. XIII ...
Leggi Tutto
Geologo (Padova 1813 - ivi 1892). Noto collezionista di fossili, tra le numerose opere sono da ricordare la descrizione geologica dei terreni delle Alpi dalla Carnia all'Adige e i lavori sui pesci di Bolca, [...] sui Sirenidi, sui Cetacei, sui Cheloni e sulle piante fossili. Socio nazionale dei Lincei (1888). ...
Leggi Tutto
Botanica statunitense d'origine russa (Ekaterinoslav, Ucraina, 1898 - Santa Barbara 1997); emigrata negli USA, insegnò all'univ. di California. Membro della U. S. National academy of sciences (dal 1957). [...] Le sue ricerche si rivolsero soprattutto agli effetti provocati dai virus sulle piante, a livello istologico e citologico. In relazione a queste sue ricerche, approfondì molto le conoscenze sul tessuto floematico (libro). Tra le sue opere: Plant ...
Leggi Tutto
Chimico (Weinheim 1812 - Giessen 1890). Allievo di J. von Liebig, prof. dapprima di chimica organica e poi di chimica sperimentale all'univ. di Giessen, dove diresse (1863) i laboratorî Liebig. Si dedicò [...] a ricerche di chimica analitica (analisi delle ceneri delle piante, analisi dell'azoto nei composti organici). Fu per lungo tempo redattore degli Annalen der Chemie, ed è stato anche autore di un apprezzato manuale di chimica analitica tradotto in ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...