polifenoli
Giuseppe Rotilio
Vasto gruppo di composti organici di origine vegetale che pur non prendendo parte ai processi metabolici degli organismi animali, sono considerati un componente importante [...] propagazione del seme da parte di animali fruttivori. La loro funzione più importante è però quella di proteggere le piante dal rischio ossidativo rappresentato dalla luce solare e da altri agenti ambientali. Per la stessa ragione contribuiscono alla ...
Leggi Tutto
Gruppo di Saccaromiceti, un tempo compresi nell’unica specie Saccharomyces apiculatus, e ora ascritti a diverse specie del genere Kloeckera (da qualche autore al genere Hansenia), distinto dal genere Saccharomyces [...] , alla superficie dei frutti ecc., e determinano, insieme con altri lieviti, la fermentazione alcolica dei succhi zuccherini delle piante: nel mosto dell’uva, nel quale sono reperibili solo all’inizio della fermentazione; nel mosto di sidro; nel ...
Leggi Tutto
ossigeno
Francesca Turco
Il gas indispensabile per la vita
L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] si spegne; si dice anche che la fiamma muore, proprio come gli animali in assenza di ossigeno.
Anche le piante respirano
Le piante non hanno né polmoni né branchie ma anche loro respirano e utilizzano l’ossigeno. I vegetali sono molto più semplici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] in un capoverso alla fine del suo famoso saggio:
[Gli animali] assumono ossigeno e i complessi composti ossidabili prodotti da piante, e li restituiscono in parte ossidati sotto forma di acido carbonico e di acqua, in parte come composti ridotti più ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] ; infatti i maschi spesso diventano attivi prima delle femmine, fenomeno noto come proterandria, che si osserva sia in certe piante che in certi animali. Un altro metodo è la localizzazione rapida di potenziali partner, favorita da organi di senso ...
Leggi Tutto
gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un g. di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. [...] g. femminile è unico, più grande e immobile. Negli animali superiori il g. femminile è l'uovo e il g. maschile è lo spermio o spermatozoo. Nelle piante i g. più differenziati, cioè oosfere e spermi, hanno aspetto diverso nei vari gruppi sistematici. ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] , che giova analizzare, mettere in evidenza, confrontare.
I primi studiosi, fatti accorti dell'esistenza di aggruppamenti di piante, non casuali, ma con una certa costanza di caratteri e di fisionomia, hanno cercato di circoscriverli, di descriverli ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] di un pomeriggio guarda quanto si può arrivare lontano! Però la nave d'erba non è per sempre. Con gli anni, sono le piante vere a vincere sulla fantasia e se adesso passi in quel giardino il fumaiolo della nave è tornato il pino che era una volta ...
Leggi Tutto
Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] Peronosporali con riproduzione simile a quella delle Saprolegniali.
Con il termine p. si indicano le malattie prodotte nelle piante coltivate dalle varie specie di P. e da altri protisti dell’ordine Peronosporali (peronospora della lattuga, della ...
Leggi Tutto
HOLLEY, Robert William
Luciana Fratini
Biochimico americano, nato a Urbana, Illinois, il 28 gennaio 1922. Laureato in chimica agraria alla Cornell University, è stato ricercatore nel laboratorio Plant [...] con H. G. Khorana e M. W. Nirenberg.
Ha compiuto ricerche sulla penicillina, sugli ormoni vegetali, sul metabolismo dell'azoto nelle piante; ma la ricerca fondamentale che gli valse l'attribuzione del premio Nobel è quella sugli acidi ribonucleici di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...