NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] che ne è priva.
Nucleoproteine, forse a particolare struttura, costituiscono le virus proteine, agenti infettivi di numerose malattie delle piante e degli animali.
È stato di recente isolato un acido nucleinico capace di determinare la comparsa di un ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] famiglie geniche abbia aperto la via alla comprensione di alcuni aspetti fondamentali dello sviluppo degli animali e delle piante. Una delle conseguenze più interessanti delle ricerche condotte in tale ambito è stata la constatazione che queste ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] ha un'origine interna all'organismo, che è una funzione che non riguarda soltanto l'uomo ma tutti gli animali e le piante, che non richiede necessariamente un cervello e che è espressa non solo da singole cellule ma anche da singole molecole. I ritmi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] nelle Euforbiacee). Se il c. contiene aria, servendo così all’aerazione dei tessuti vicini, è detto c. aerifero (diverse piante acquatiche).
Il canalicolo è un c. di comunicazione tra cellula e cellula, che si forma nelle pareti cellulari per ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] è uno degli straordinari successi della bioingegneria evolutiva. La comparsa dei neuroni rese possibile la definitiva differenziazione fra piante e animali.
2. La cellula come conduttore elettrico
a) L'assone come cavo
La capacità delle cellule di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] secondo ritmi e criteri quasi naturali (i Nande dello Zaire paragonano in questo senso il crescere degli individui a quello delle piante) e una crescita o meglio una 'nascita' non più biologica, ma sociale. Questa distinzione è alla base di un'idea ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] avviene per organismi autotrofi ai quali venga tolto l'accesso alle usuali fonti di energia (per es., le piante al buio). Il modello eterotrofico è universale.
Chemotrofia
Gli organismi chemotrofi (litotrofi) funzionano in maniera molto simile agli ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] mitocondriali delle cellule animali sono molto compatti e non contengono introni. Al contrario, quelli di molti funghi e piante non solo presentano delle sequenze introniche, ma negli introni si può rilevare la presenza di ORF (Open Reading Frames ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] uso: il clonaggio, per isolare i geni o le copie di mRNA (o di DNA complementare); le diverse forme di transgenesi da piante e animali a batteri, e viceversa; e le tecniche di sequenziamento e di mutagenesi sito-specifiche, che hanno aperto la strada ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] e microresti visibili. È stato identificato DNA riconducibile a piante erbacee, alberi, muschi, come pure quello di animali il DNA vegetale derivi in massima parte dai tessuti somatici delle piante e, solo in minima parte, dal polline. Il DNA animale ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...